Storia / Cossiga: politica e la mafia A 10 anni dalla morte, riportiamo le riflessioni e i racconti sui rapporti tra politica e mafia di un protagonista della Repubblica.
Storia / Il giovane Spadolini e gli articoli per la rivista Augustea Un approfondimento che fa luce su Spadolini e le sue posizioni giovanili.
Storia / Ottomània Una nuova Rubrica: otto lezioni su documenti ottomani dell’Archivio di Stato di Venezia.
Storia / Lo Stato Pontificio e la pena misericordiosa Vita lavorativa di Mastro Titta “er Boja de Roma”, nella città dei Papi.
Storia / Gli Etruschi e la politica: Eracle e il passaggio dall’aristocrazia alla democrazia Eracle e Atena, presenti in diversi reperti esposti alla mostra di Bologna, prorogata, ci guidano alla scoperta dei regimi di governo degli Etruschi.
Storia / Tagete: un bimbo anziano che insegna agli Etruschi Grazie al reperto eccezionale esposto alla mostra di Bologna, prorogata sino al 29 novembre, ripercorriamo le caratteristiche della religiosità etrusca.
Storia / Fonti per la ricerca genealogica negli Archivi di Stato: prospettive future La ricerca genealogica come strumento per leggere il proprio passato e conoscere ancor più se stessi.
Storia / I have a dream Un discorso che ha cambiato la storia, infiammando anime e menti, da tenere presente ancora oggi.
Storia / Avvocati epurati La storia della cancellazione degli avvocati dall’albo per questione razziale.