Sulla natura soggettiva dello stato di necessità
L’autore di un fatto illecito, che abbia agito in stato di necessita, è tenuto a corrispondere l’indennizzo al danneggiato se ha posto in essere una...
L’autore di un fatto illecito, che abbia agito in stato di necessita, è tenuto a corrispondere l’indennizzo al danneggiato se ha posto in essere una...
Premessa
Con l’entrata in vigore del Dlgs. 231/2001 l’ente o la persona giuridica può rispondere di un reato commesso da un soggetto appartenete alla sua...
La legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione"...
3. Il profitto del reato: la consistenza della nozione
Il profitto è considerato il frutto moderno della nuova collocazione della confisca in un diritto penale...
1. L’esame coordinato delle norme in materia: l’art. 39, comma 12, del d.l. n. 98/2011; l’art. 16 della legge n. 289/2002 e l’ art. 17, comma 3, del D.Lgs. n...
B R E V E I N T R O D U Z I O N E
di Samantha Mendicino
La conoscenza del diritto penale in 'dimensione europea' deve ormai far parte del bagaglio culturale...
Considerazioni introduttive
Nel nostro ordinamento processuale tributario, quando non si è ancora formato un titolo esecutivo, l’unica disciplina generale...
1. Le massime
Il minore ha il diritto di rimanere nella propria famiglia di origine ed il ricorso allo stato di adottabilità deve ritenersi una soluzione estrema...
(Abstract) Quando il criterio di selezione prescelto dalla stazione appaltante è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, caratterizzato dall...
1. Sul lavoratore gravano doveri di sola collaborazione tecnica ad una corretta gestione aziendale
Nell'odierno assetto di inattuazione dell'art. 46 Cost. - che...
Una recente inchiesta giornalistica (trasmissione televisiva Report, RAI 3, puntata del 21 aprile 2013: «Gli onorabili») ha messo in evidenza come molti...