Sanzioni inflitte dalla CONSOB: la competenza ritorna al giudice ordinario
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 162, depositata in cancelleria il 27 giugno 2012, ha sancito l’illegittimità costituzionale delle disposizioni del...
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 162, depositata in cancelleria il 27 giugno 2012, ha sancito l’illegittimità costituzionale delle disposizioni del...
L’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (AVCP) è intervenuta di recente in senso chiarificatorio, con la Determinazion...
Con la sentenza in commento la sezione I del T.A.R. Bolzano conferma l’orientamento giurisprudenziale in ordine all’accessibilità degli elaborati di soggetti...
Può ancora oggi il diritto amministrativo, in una società che è sempre più digitalizzata, fare a meno delle conoscenze di base del diritto dell’informatica...
Il lavoratore ricorrente partecipava alla pubblica selezione per l’assunzione di operatore tecnico a tempo determinato nell’Azienda Sanitaria Locale convenuta...
Il filtro sull’appello non tocca i procedimenti sommari di cognizione. E proprio l’esonero dal riscontro preliminare di ammissibilità (tutto nelle mani del...
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE
PAOLO MENGOZZI
Causa C‑215/11 (1)
Iwona Szyrocka
ontro
SiGer Technologie GmbH
[domanda di pronuncia pregiudiziale...
“Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un...
I
Alcuni fatti – di rilevanza anche penale – verificatisi negli ultimi anni, in particolare dal 2010 in poi, hanno indotto il governo austriaco non soltanto a...
1. Rinnovazione
2. Reiterazione
3. Rilicenziamento
1. Secondo la giurisprudenza dominante il licenziamento che presenti un vizio formale- procedurale, salvo rare...
La sentenza in esame è di notevole interesse scientifico posto che affronta la vexata quaestio inerente le problematiche sottese a quali sarebbero i mezzi...