Risarcimento danni e mancanza di consenso informato
La recente pronunzia della Corte di Cassazione (20 agosto 2013 n.19220) riaccende i riflettori su una questione (a dir il vero) mai sopita nella giurisprudenza...
La recente pronunzia della Corte di Cassazione (20 agosto 2013 n.19220) riaccende i riflettori su una questione (a dir il vero) mai sopita nella giurisprudenza...
Abstract: L’Autrice offre un breve commento della legge n. 189 del 2012 rimarcando i molteplici valori insiti nel bene comune “salute”
Quello che colpisce nella...
Qualificazione e diminuzione della spesa pubblica, taglio dei consumi intermedi, riduzione degli organici costituiscono alcuni degli elementi...
1. Le massime
Ricorre colpa cosciente allorché il soggetto, pur rappresentandosi l’evento a rischio come possibile risultato della sua condotta, agisca...
1. PREMESSA
Possono definirsi condizioni generali, nell’ambito dell’ordinamento penitenziario, l’insieme di condizioni minime che devono sussistere affinché i...
La ricorrente lamenta che il segreto della sua nascita e la conseguente impossibilità per lei di conoscere le sue origini costituiscono una violazione del...
L’articolo analizza la novità apportata dalla C.M. 19/2012 sulla detraibilità delle spese sostenute per le prestazioni sanitarie riabilitative...
Il dolore sofferto dalla donna durante il parto tende ad essere dimenticato per la salvaguardia della specie; un’assioma che contiene un’evidente certezza: il...
Le situazioni di emergenza di solito non rappresentano il momento migliore per fare delle scelte meditate, lungimiranti e soprattutto efficaci rispetto all...
Studio realizzato in collaborazione con CISL-Piemonte, Sezione Centro Studi di Torino. Si ringrazia, in particolar modo, la Dott.ssa Amina Maria Gagliardi per...