L'oppioide sintetico più abusato è il fentanil, somministrato come antidolorifico nei casi di tumore, dolori cronici e prima di interventi chirurgici invasivi
La cannabis sativa L,, cosiddetta light, in quanto contenente il principio attivo Delta-9-THC, ha natura di sostanza stupefacente. Una analisi giurisprudenziale
Nel 1930, la normativa sugli stupefacenti era inserita nel titolo VI CP e spacciare droghe era qualificato come un “delitto contro l'incolumità pubblica”
In epoca attuale, la Giurisprudenza italiana tende a mitigare la severità sanzionatoria delle disposizioni penali contenute nel TU 309/90. Ma le droghe leggere...
Il contestato concetto di fatto di lieve entità alla luce della normativa del Testo Unico sugli stupefacenti in una analisi dottrinale e giurisprudenziale
Il sistema tabellare è stato introdotto dalla L. 396/1923 al fine di dare uno specifico contenuto al lemma generico “stupefacente”. Un quadro complessivo
Tossicodipendenze: è inaccettabile pretendere che, nel Diritto Processuale Penale, la perizia psichiatrica sostituisca la libera valutazione del Magistrato