Diritto / Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale L'articolo 4 bis tratto dall'Ordinamento penitenziario commentato e annotato dal dottor Vincenzo Giglio.
Diritto / Quando si devono fatturare le prestazioni di servizi? L’interpretazione data dalla Cassazione nell’ordinanza 26650/2020 solleva perplessità e desta qualche preoccupazione.
Diritto / Ultime privacy: chatbot e riconoscimento facciale Novità in materia di privacy dall'Italia e dal mondo.
Diritto / Riduzione straordinaria della pena La soluzione accolta dall’ordinamento austriaco per la valutazione delle prove e la determinazione della pena.
Diritto / Negoziare un contratto internazionale di distribuzione: la centralità della legge applicabile Un approfondimento in materia di contratto di distribuzione.
Diritto / Sono il Signor Palamara, risolvo problemi Leggendo “Il Sistema. Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana” di Luca Palamara e Alessandro Sallusti.
Diritto / Ergastolo: anatomia di un errore giudiziario Chiamata in correità e criteri valutativi delle dichiarazioni del coimputato o imputato in procedimento connesso.
Diritto / Quando l’Ufficio viola il principio costituzionale della capacità contributiva? Se non considera anche solo induttivamente i costi relativi ai maggiori ricavi accertati, viola il principio costituzionale della capacità contributiva.
Diritto / Se scommetti meglio che non perdi il biglietto, altrimenti non riscuoti Recente pronuncia di interesse in materia di scommesse a quota fissa.
Diritto / L’individuazione dell’opera d’arte contemporanea Una riflessione sull'individuazione dell'opera d'arte attraverso le principali pronunce.
Diritto / La civiltà del diritto anziché l’istituzione totale Una profonda riflessione su libertà e diritto.