Diritto / I requisiti della contestazione all’ente dell’illecito da reato Una riflessione sull'atto di contestazione dell’illecito ammnistrativo agli enti.
Diritto / Funzioni delegate, teoria dell’oggetto sociale e limiti della culpa in vigilando del delegante in materia ambientale L’istituto della delega di funzioni in materia ambientale, alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione.
Diritto / Simbiosi tra normativa antimafia e strumenti di contrasto alla corruzione sommersa: verso un terzo binario? Il libro di Emanuele Damante in materia di mafie e criminalità amministrativa.
Diritto / Responsabilità civile e disciplinare dei magistrati Una riflessione in merito alla responsabilità civile e disciplinare dei magistrati.
Diritto / Breve guida alla predisposizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Un approfondimento sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al fine dell’ottenimento auspicato dei Fondi del Recovery Plan.
Pubbliredazionale Diritto / Il principio di chiarezza nella redazione del bilancio Breve analisi in merito al principio di chiarezza in relazione al bilancio.
Diritto / Stop a cartelle e pignoramenti su stipendi e pensioni fino al 28 febbraio 2021 Dal Governo arriva l'ok alla proroga di un altro mese dell'invio delle cartelle esattoriali.
Diritto / Interesse e vantaggio nei reati ambientali Il recente orientamento della S.C. responsabilizza l’ente anche in assenza di norme come l’articolo 30 D.lgs. 81/2008 Commento a Cass. pen., sez. III.
Diritto / Diritto penale e neuroscienze: nuove frontiere, difficili equilibri* Il rapporto tra il diritto penale e le neuroscienze: l’utilizzo processuale dei moderni sistemi di indagine morfologica del cervello.
Diritto / Anche nel diritto, osare l’inedito Uscita “programmatica” per la rubrica "Oltre lo stato per l’ordinamento".
Diritto / La coabitazione occasionale non configura il reato di maltrattamenti in famiglia Nota a Cass. Pen., sez. III, sentenza n. 2911/2021: la giurisprudenza chiarisce cosa si intende per “convivenza” .
Diritto / La prescrizione nei rapporti di credito La prescrizione del debitore per le rimesse ultradecennali e quella del creditore per le annotazioni ultraquinquennali.