Arte / La calunnia di Botticelli: elementi di diritto in un’opera d’arte La Calunnia di Botticelli: il reato su tela.
Storia / Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei: una lettera di Primo Levi dall’archivio della Prefettura di Torino Una testimonianza delle leggi razziali del 1938 e sulle conseguenze di queste con un'importante lettera di Primo Levi.
Storia / Cappadocia nella Cancelleria Angioina Come la storia locale medioevale si intreccia sempre con eventi della storia contemporanea .
Religione / Il cavaliere della verità: vita ed esempi di san Tommaso d’Aquino La vita di San Tommaso, il Dottore Angelico.
Storia / Giardini nel catasto napoleonico Uno sguardo sul primo catasto moderno per il Veneto e per Venezia.
Storia / “Sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me”. La dignità di De Gasperi davanti ai vincitori De Gasperi, discorso alla Conferenza di pace di Parigi, 10 agosto 1946.
Storia / L’italo-comunismo nacque cent’anni fa e non è morto Cent’anni fa di questi giorni, nasceva il partito comunista d’Italia: una riflessione da parte di Marcello Veneziani.