Dopo aver maturato una lunga esperienza sui temi dello sviluppo professionale e organizzativo, prima nella consulenza e poi come Responsabile della formazione all’Università di Bologna, ha successivamente assunto l’incarico di Responsabile per la qualità e l’innovazione della didattica dell’Alma Mater. Da gennaio 2023 ha acquisito la competenza sull’internazionalizzazione e innovazione della didattica per la formazione dei docenti universitari e degli insegnanti della scuola.
Contestualmente collabora con Enti e Associazioni professionali per l'innovazione dei processi e dei sistemi formativi, svolge attività di docenza e consulenza sui temi connessi alla gestione e sviluppo delle risorse umane e esercita il ruolo di esperto attitudinale per le selezioni del personale, interne ed esterne all’Ateneo.
Da gennaio 2021 è esperta di riferimento del Presidio tematico “Ruolo ed Extra-Ruolo: il manager fuori di sé” del progetto Umanesimo Manageriale
Articoli dell'autore
Micromanagement
La strada che porta alla scuola
Bani
Confronto
Competere
Effetto Hawthorne
Effetto Dunning Kruger
Il leader imperfezionista
Identità professionale
Urgente
Feedback