Ex Consigliere presso la Corte d’Appello di Trento - Sezione distaccata di Bolzano, oramai in pensione.
Rubriche dell'autore
Oltre lo steccato
L'integrazione europea, specialmente nel settore del diritto processual-penale, ha davanti a sé un cammino, né breve, né facile. Ritengo però che la conoscenza del...
Articoli dell'autore

Tecnica digitale e indagini
Il nostro futuro è “digitale”. Questo è certo. Ciò comporta, inevitabilmente, anche non poche innovazioni per quanto concerne mezzi e metodi di indagine.

Divieto di svolgere determinate attività
Un’efficace tutela dei minorenni, esige, che misure atte a garantire la stessa, devono intervenire già molto prima che il bene giuridico tutelato venga leso.

Social media: cancellazione di postings e "Kontensperrung"
Quando e a quali condizioni un “network” come “Facebook”, può cancellare contributi e provvedere al blocco (temporaneo) dei “Nutzerkonten”?

Principi fondamentali del procedimento penale
Il procedimento penale: analisi dei due principi fondamentali.

La pena pecuniaria nella RFT
La pena pecuniaria costituisce la modalità meno incisiva (e grave) delle sanzioni previste dal Codice penale in alternativa alla detenzione.

a “Festnahme“ disciplinata dal CPP della RFT e dell’Austria
Analisi dell'articolo 104 della Costituzione federale (GG) della RFT sulle garanzie in caso di privazione della libertà.

Il pentimento operoso in Austria
Fino a che punto il “verdienstvolle Verhalten” – post delictum – dell’autore del reato, può influire sulla punibilità?

La prescrizione e le cause di sospensione e d’interruzione della medesima nei codici penali della RFT e dell’ Austria
La “ratio” dell’ istituto della prescrizione va individuata nello scopo della pena che si attenua sensibilmente e nelle difficoltà di accertamento dei reati.

Sospensione provvisoria della pena
Un focus sulla sospensione condizionale della pena: “Strafaussetzung auf Bewährung”.

Referendum contro la corruzione
Un referendum per sollecitare il potere politico a porre fine alle predette “Entartungen”, ormai percepite, quasi quotidianamente, dai cittadini.

Ergastolo: fine pena mai? Non necessariamente
L'ergastolo in relazione all'art. 1: la dignità della persona è inviolabile. Tutti i poteri dello Stato sono obbligati a rispettarla e a tutelarla.

Reati di incendio e pentimento operoso
Riduzione di pena o addirittura la “Strafbefreiung” nei reati di incendio in caso di pentimento operoso.