Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Articoli dell'autore

La famiglia d’oggi secondo alcuni sociologi
La sociologia di fronte alla sfida della digitalizzazione nelle famiglie.

La bottega dell’orefice della famiglia
La famiglia come bottega in cui si lavora il materiale più prezioso, la vita.

Cronaca di coppia
La coppia, tra assolvere promesse e risolvere problemi.

Per il bene dei figli
Discernere il benessere dei figli dal ben-essere.

Diritto a scuola
Concretizzare il diritto alla scuola e nella scuola.

L’amore di coppia che fa la coppia
Sempre più matrimoni falliscono e finiscono perché i coniugi scoprono di non amarsi più: l'autrice affronta il tema analizzando gli articoli a riguardo.

L’incontenibile famiglia
La famiglia è la dimensione che caratterizza di più l’essere umano, ma non la si può compiutamente definire così come non può finire.

Aspetti giuridici e non dell’adolescenza
La Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e il ruolo del diritto e delle scienze umane nell'analisi dell’adolescenza.

Il presente del matrimonio
Riflessioni sul matrimonio come espressione di civiltà, di mediazione tra società ed individuo, sulla sua crisi.

Giovani di oggi, l’oggi dei giovani
Una breve analisi della condizione giovanile nel ventunesimo secolo sulla base degli articoli della Costituzione e delle considerazioni di autorevoli autori.

Diritto all’indipendenza affettiva
Prima di diventare genitori e nel diventare genitori bisognerebbe fare non un “percorso di consapevolezza”, con o senza esperti, ma con coraggio e coerenza.

Rileggere la Costituzione dopo 70 anni
Costituzione: destituzione dei disvalori, restituzione dei valori conquistati, istituzione dei valori comuni. Questo è la Costituzione italiana.