Docente a contratto di Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria e membro fondatore del Centro Studi sulla Giustizia riparativa e la mediazione.
La ricerca e le pubblicazioni vertono sull’etica, la vita buona, le virtù, l’empatia e la giustizia riparativa.
Docente stabile di etica teologica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pavia ed esperto del Presidio tematico di Giustizia riparativa e mediazione dei conflitti nei luoghi di lavoro del progetto di Umanesimo Manageriale
Articoli dell'autore

Recensione al saggio “Il senso della mediazione dei conflitti. Tra diritto, filosofia e teologia”
L’autrice, Maria Martello, brugherese, è stata giudice onorario presso il Tribunale dei minorenni e, successivamente, presso la Corte d’Appello di Milano

Passo, gamba e compasso. strumenti antichi per salvaguardare umanisti ed umanesimo
“E nel nome del progresso, il dibattito sia aperto!” Così l’incipit della nota “Dotti medici e sapienti” (1977) di Edoardo Bennato.

MARIA MARTELLO, Una giustizia alta e altra. La mediazione nella nostra vita e nei tribunali
Un intervento del presidente Giovanni Maria Filck, Monza, 10 ottobre 2022

Non c’è pace senza giustizia
Che componimenti sono i Salmi? A quale genere letterario appartengono? Sono composizioni poetiche che narrano lo spirito dell’uomo.

Una giustizia alta ed altra. La mediazione nella nostra vita e nei tribunali
L’argomento dell’equilibrato volume di Maria Martello è la mediazione considerata come occasione di crescita e di ricostruzione delle relazioni.

Siamo solo di passaggio; sì! ma come vogliamo passare?
I versi del brano Di passaggio, opera di Franco Battiato, facente parte de L’imboscata, diciannovesimo album del maestro, pubblicato nel 1996.

Phubbing: l’umano che disumanizza oggettivizzando
Con netiquette s’intende l’insieme di regole informali che disciplinano il comportamento di un utente sul web nel senso più ampio del termine.

L’arte di litigare bene
Litigare bene: brevi note per aiutarci a scoprire le nostre risorse per vivere al meglio il conflitto

Il metodo pro e contro
Metodo pro e contro: come disinnescare un modello tossico di semplificazionismo

Isolitudine: soli, tuttavia mai da soli
Isolitudine: condizione esistenziale propria di chi vive o è cresciuto in un’isola, in senso letterale o più raramente metaforico

Pausare: voce del verbo far pausa per pensare bene
Alcuni verbi suonano strani. Pausare è proprio uno di quelli che intuisci quale azione stanno a significare

Corruttele e refusi: del rimanere umani
I filologi umanisti rinascimentali, per ricavare la verità dalle testimonianze manoscritte dovevano conoscere le “corruttele” che in esse ricorrevano