Docente a contratto di Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria e membro fondatore del Centro Studi sulla Giustizia riparativa e la mediazione.
La ricerca e le pubblicazioni vertono sull’etica, la vita buona, le virtù, l’empatia e la giustizia riparativa.
Docente stabile di etica teologica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pavia ed esperto del Presidio tematico di Giustizia riparativa e mediazione dei conflitti nei luoghi di lavoro del progetto di Umanesimo Manageriale
Articoli dell'autore

Umanesimo, persona ed educazione
Educare ed educarsi è sempre stata una sfida e sempre lo sarà

Umanesimo, libertà, persona e personalità: nessi e connessioni
Vivendo in un contesto mutevole, essendo persone che spendono la libertà per formare la propria personalità, avvertiamo la necessità di metterci in gioco.

Ego e/o Lego?
C'è attinenza tra la persona-leader e l’opportunità che quest’ultima offre a se stessa per crescere educandosi alla leadership nel contesto contemporaneo?

Autenticità: il più naturale collante relazionale
Essere consapevolmente presenti a se stessi per iniziare ad avere «autorità su se stessi» ovvero per fondare il proprio essere «autentici».

La verità. Davvero fa male?
La verità mi fa male, lo so. La verità mi fa male, lo sai: ma è così?

Incertezza: occasione di fiducia?
Può esistere una relazione tra l’incertezza e la fiducia?

Interroghiamo la storia: l’universalità dell’umanesimo
Umanesimo come rinascita dello spirito e attestazione di volontà di vita.

Abbiamo smarrito il discernimento?
Cos’è discernimento? In estrema sintesi riguarda la scelta del bene e del male e dunque la sopravvivenza stessa della società e delle sue articolazioni.

Il tempo: conosciuto, sconosciuto, misconosciuto, s-valutato?
Spesso si ascoltano espressione come queste: non ho tempo; vorrei avere più tempo, etc. Perché, forse, il tempo si può possedere?

Riflessività
Riflessività significa guardare con modalità trasformativa al futuro per coltivare nuovi pensieri, modi di agire e nuove pratiche sociali e professionali.

Della relazione: comunque generatrice
Non c’è alcuna cosa che si generi solo per esistere (sant'Agstino).

Introspezione
Consigli per trovare il "centro di gravità permanente".