Segretario Comunale.
Laureato in Economia e Commercio.
Presidente di nucleo di valutazione, di delegazione trattante e di commissioni di concorso. Autore e coautore di testi e di numerose pubblicazioni su riviste telematiche in materia di organizzazione e gestione delle risorse umane e di contabilità armonizzata potenziata degli Enti locali
Articoli dell'autore

Il risultato contabile di amministrazione negli Enti locali
Enti locali: il rendiconto di gestione è definito come il documento amministrativo-contabile con il quale l’Ente locale dà conto di quanto realizzato

Assunzione personale ex articolo 110, comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000:
Assunzione dirigenza pubblica, l’individuazione avviene tra soggetti idonei alla funzione senza alcuna verifica dei requisiti

Le progressioni “verticali o di carriera” negli Enti locali - Parte seconda
Enti locali: questa seconda parte del lavoro vengono riportate le riflessioni conclusive e proposto uno schema di regolamento per le progressioni verticali

Le progressioni “verticali o di carriera” negli Enti locali - Parte prima
Analisi dell’istituto delle “progressioni verticali o di carriera” negli Enti locali che ha raggiunto un assetto definitivo

L'accertamento delle entrate degli Enti locali
Per programmare correttamente l'attività di spesa, gli Enti locali devono preventivamente quantificare le risorse finanziarie di cui disporre.

Acquisizione di beni e servizi negli Enti locali
Le procedure di approvazione del programma triennale dei lavori pubblici e del programma biennale per l'acquisizione di beni e servizi per gli enti locali.

Enti locali: gestione e contabilizzazione delle opere pubbliche
Istruzioni per la corretta programmazione e gestione delle opere pubbliche dopo l’entrata in vigore del decreto MEF marzo 2019 e del d.lgs. 76/2020.

I nuovi equilibri di bilancio degli Enti locali
Analisi dei principali equilibri finanziari dei bilanci degli Enti locali in seguito al decreto ministeriale del 1° agosto 2019.

La programmazione finanziaria degli Enti locali
Una guida per amministratori sulla programmazione finanziaria degli enti locali: un “modello di governance” fondato su attività di pianificazione.

L’anticipazione di tesoreria degli Enti locali: presupposti, utilizzo, rimborso
L’Ente locale può chiedere al tesoriere, al fine di fronteggiare momentanee deficienze di cassa per pagamenti necessari a garantire il funzionamento dell’ente.

Le prerogative dei Consiglieri comunali: interrogazioni, interpellanze, mozioni
Ai Consiglieri comunali è riconosciuto il diritto di presentare interrogazioni, interpellanze, mozioni e altri atti di sindacato ispettivo.

La convocazione del Consiglio Comunale previa richiesta di un quinto dei Consiglieri
Il Presidente del Consiglio è chiamato a pronunciarsi sull’ammissibilità di istanze della minoranza consiliare di richiesta convocazione del Consiglio Comunale...