x

x

La “non irragionevolezza” del divieto di restituzione degli atti al pubblico ministero in caso di omessa contestazione di una circostanza aggravante (Nota a Corte Costituzionale, 15 novembre 2022, n. 230)

The “non-unreasonableness” of the prohibition on returning documents to the public prosecutor in the event of failure to contest an aggravating circumstance (Note to the Constitutional Court, 15 November 2022, no. 230)

Carmen Cortés Cañagueral – La nebbia
Carmen Cortés Cañagueral – La nebbia
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Bibliografia

 

  1. AMODIO E., Sul c.d. principio di cristallizzazione dell’accusa nel procedimento pretorile, in Riv. it. dir. proc. pen., 1965.
  2. ANGELETTI R., Nuove contestazioni nel processo penale, Torino, 2014.
  3. BASSI A., Il controllo giurisdizionale sulla formulazione dell’imputazione nello sviluppo del procedimento penale, in Cass. pen., 2020, XI, 3982.
  4. BETTIOL G., La correlazione tra accusa e sentenza nel processo penale, Milano, 1936.
  5. BONZANO C., Note critiche sul nuovo giudizio abbreviato, in Giur. mer., 2000, 735.
  6. BRICOLA F., Le aggravanti indefinite. (Legalità e discrezionalità in tema di circostanze del reato), in Riv. it. dir. proc. pen., 1964, 1054.
  7. CALAMANDREI I., Diversità del fatto e modifica dell’imputazione nel codice di procedura penale del 1988, in Riv. it. dir. proc. pen., 1996, 634.
  8. CARNELUTTI F., Rapporto della decisione penale con l’imputazione, in Riv. dir. proc., 1961, 159.
  9. CORDERO F., Considerazioni sul principio di identità del fatto, in Riv. it. dir. proc. pen., 1958, 935.
  10. CORDERO F., Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1956.
  11. CORDERO F., Procedura penale, Milano, 2012.
  12. CUOMO L., L’udienza preliminare, Padova, 2001.
  13. DAMASKA M.R., I volti della giustizia e del potere. Analisi comparatistica del processo, Bologna, 1991.
  14. DE LUCA G., I limiti soggettivi della cosa giudicata penale, Milano, 1963.
  15. FERRUA P., “Il giusto processo” in Costituzione, in Dir. giust., 2000, I, 78.
  16. FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte generale, Bologna, 2019.
  17. FRIGO G., Così le scelte sulla valutazione delle prove vanificano le conquiste sul giusto processo, in Guida dir., 1999, 48 ss.
  18. GIOVENE A., Giudicato, in Dig. disc. pen., Torino, 1991, 423.
  19. GIULIANI L., Modificazione dell’imputazione in dibattimento e diritto alla prova, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1993, 1131.
  20. GRAMUGLIA V., L’oggetto probatorio delle contestazioni suppletive nel giudizio abbreviato “a prova integrata”, in Sist. pen., 2020, V, 254.
  21. ILLUMINATI G., Giudizio, in CONSO G., GREVI V., BARGIS M., Compendio di procedura penale, Padova, 2016.
  22. LAVARINI B., Il nuovo giudizio abbreviato, in Riv. dir. proc., 2001, 766.
  23. LOMBARDO L., Il controllo del giudice sull’imputazione e i poteri del pubblico ministero, in Giur. merito, 2009, 2168.
  24. LOZZI G., Lezioni di procedura penale, Torino, 2017.
  25. MAFFEO V., Il giudizio abbreviato, Napoli, 2004.
  26. MANTOVANI F., Diritto penale. Parte generale, Padova, 2018.
  27. MARANDOLA A., Giudizio abbreviato senza integrazione probatoria e modifica dell’imputazione, in Giur. cost., 2010, 1679.
  28. MARINI L., sub art. 516, in M. CHIVARIO (coord. da), Commento al nuovo Codice di procedura penale, Torino, 1991, V.
  29. MARINUCCI G., DOLCINI E., Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, 2017.
  30. MENNA M., Dibattimento, in SCALFATI A. (a cura di), Manuale di diritto processuale penale, Torino, 2018.
  31. PERCHINUNNO V., La fase del giudizio, in PISANI M., MOLARI A., PERCHINUNNO V., CORSO P., GAITO A., SPANGHER G., Manuale di procedura penale, Bologna, 2006.
  32. PISAPIA G.D., Il segreto istruttorio nel processo penale, Milano, 1960.
  33. RAFARACI T., Le nuove contestazioni nel processo penale, Milano, 1996.
  34. REYNAUD G.F., I mutamenti dell’imputazione, in NOSENGO S., Il giudizio ordinario, Torino, 2002, 419.
  35. RICCIO G., Fatti “nuovi” e fatti “diversi” nel regime delle contestazioni suppletive, in Dir. giust., 2004, XIII, 63 ss.
  36. RIVELLO P.P., Analisi in tema di ne bis in idem, in Riv. it. dir. proc. pen., 1991, 474.
  37. ROCCHI D., Sul principio di correlazione tra accusa e sentenza nel prevalente orientamento della Corte di Cassazione, in Giur. it., 2002, 142.
  38. SANTORO M., Nuove contestazioni e accesso ai riti alternativi: verso un percorso assiologicamente definito, in Cass. pen., 2021, IX, 3041.
  39. SIRACUSANO D., Il giudizio, in SIRACUSANO D., GALATI A., TRANCHINA G., ZAPPALÀ E., Diritto processuale penale, Milano, 2016, II.
  40. SURACI L., La fluidità dell’imputazione nel giudizio abbreviato, in Il processo, 2020, II, 691.
  41. TONINI P., Manuale di procedura penale, Milano, 2019.
  42. TROISI P., Nuove contestazioni e riti alternativi: il lento percorso di adeguamento della disciplina codicistica ai principi costituzionali, in Arch. pen., 2015, III, 1.
  43. TUCCI A., sub art. 516, in GIARDA A., SPANGHER G. (a cura di), Codice di procedura penale commentato, Milano, 2017, vol. II.
  44. TUCCI A., sub art. 517, in GIARDA A., SPANGHER G. (a cura di), Codice di procedura penale commentato, Milano, 2017, vol. II.
  45. TUCCI A., sub art. 518, in GIARDA A., SPANGHER G. (a cura di), Codice di procedura penale commentato, Milano, 2017, vol. II.
  46. TUCCI A., sub art. 519, in GIARDA A., SPANGHER G. (a cura di), Codice di procedura penale commentato, Milano, 2017, vol. II.
  47. TUCCI A., sub art. 520, in GIARDA A., SPANGHER G. (a cura di), Codice di procedura penale commentato, Milano, 2017, vol. II.
  48. TUCCI A., sub art. 521, in GIARDA A., SPANGHER G. (a cura di), Codice di procedura penale commentato, Milano, 2017, vol. II.
  49. VALENTINI C., Imputazione e giudice dell’udienza preliminare, in Giur. it., 2002, II.