Letteratura / Trilussa, er poeta de Roma che aveva fede Settant’anni fa moriva il poeta Carlo Alberto Salustri, noto come Trilussa. Grazie a lui il dialetto romano diventò più prossimo alla lingua italiana.
Letteratura / Un libro per Natale. “L’inferno invisibile” di Luca Martini Maurizio Landi ha letto e recensito l’ultimo romanzo di Luca Martini, uscito per Golem Edizioni il 5 novembre 2020.
Letteratura / Quando il Virus alimenta il mostruoso Leviatano Aldo Maria Valli compie una seria riflessione su quanto accaduto nei pochi mesi terribili che hanno sconvolto l’Italia.
Letteratura / Homo Googlis La rivoluzione digitale ha creato una nuova specie umana, che ha nello smartphone le sue appendici.
Letteratura / Il cielo è di tutti di Gianni Rodari Un poesia che si interroga sull'uguaglianza, la libertà e i confini.
Letteratura / Una piccola enciclopedia filosofica per comprendere l’uomo e la contemporaneità Presentazione di una piccola enciclopedia filosofica.
Letteratura / I piedi in poesia, nella lirica di Erri de Luca Nel 2008 lo scrittore e poeta napoletano ha dedicato bellissimi versi ai piedi, raccontando, attraverso la loro quotidiana fatica, il viaggio di una vita.
Letteratura / La vita spericolata di John Law, genio della finanza nell’età dei lumi La figura innovativa di John Law, geniale protagonista della finanza nell’epoca dei lumi.
Letteratura / Quando un ragazzo prova a morire (e non ci riesce) Recensione dell’esordio di Alessandro Valenti “Ho provato a morire e non ci sono riuscito”, pubblicato da Edizioni Atlantide.
Letteratura / Giovanni Raboni: la poesia liberata dall’estetica Una delle poesie più belle e conosciute del poeta milanese, che affronta con apparente freddezza e rituale puntualità, il delicato tema del trapasso.