Nuova televisione digitale: come accedere al bonus TV a fondo perduto previsto dal MISE

Indice:
1. Generalità
2. Come sapere se il televisore è ancora utilizzabile?
3. Come fare il test?
4. Quali sono i modelli di televisore compatibili col nuovo standard DVB T2?
5. Quando avverrà il passaggio definitivo al nuovo standard?
6. Cos’è il bonus TV?
7. Chi può richiederlo?
8. Come si richiede?
9. Come chiedere chiarimenti?
1. Generalità
A partire da settembre del 2021 cambia la tecnologia del segnale digitale. Molti televisori non saranno più in grado di funzionare correttamente, in quanto cambia lo standard delle trasmissioni tv e solo gli apparecchi compatibili con la nuova tecnologia continueranno a funzionare. Bisognerà, dunque, o comprare un decoder o cambiare il nostro apparecchio.
2. Come sapere se il televisore è ancora utilizzabile?
Dunque, che fare? Intanto occorre capire se il nostro televisore è tra i fortunati che potranno continuare a funzionare anche con il nuovo segnale. Per scoprirlo bisogna fare un test di compatibilità con il nuovo standard DVB T2.
3. Come fare il test?
Per fare il test occorre sintonizzarsi sul canale 200 (canale di test Mediaset) o sul 100 (canale di test Rai): se si visualizza una schermata statica con la scritta Test HEVC Main10, il proprio televisore riceverà il nuovo segnale tv anche dopo che il passaggio alla nuova tecnologia sarà ultimato nel 2022. Se invece non si visualizza il messaggio il televisore in questione potrebbe non essere abilitato al nuovo standard.
Prima di gettare la spugna, però, è necessario risintonizzare tutti i canali e dopo rifare il test di cui sopra.
4. Quali sono i modelli di televisore compatibili col nuovo standard DVB T2?
In linea di massima, i modelli di Tv acquistati dopo il 1° gennaio 2017 dovrebbero essere compatibili con lo standard DVB T2. Alcuni marchi minore di importazione, quelli di fascia bassa e di piccolo formato potrebbero non essere idonei. Tra i modelli venduti fra il 2013 e il 2017 qualcuno potrebbe essere in grado di ricevere il segnale DVB T2.
Per conoscere l’elenco di tutte le Tv che sono compatibili con il nuovo standard, clicca qui.
5. Quando avverrà il passaggio definitivo al nuovo standard?
Le date sono differenti a seconda delle regioni.
Dal 1 settembre 2021 al 31 dicembre 2021: (Area 2 e Area 3) cambieranno segnale: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e le province di Trento e di Bolzano.
Dal 1 gennaio 2022 al 31 marzo 2022: (Area 1) saranno interessate: Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna.
Dal 1 aprile 2022 al 31 giugno 2022: (Area 4) sarà il turno di Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche.
Nella prima fase del passaggio, i canali DTT abbandoneranno lo standard MPEG-2 per usare esclusivamente l’MPEG-4 (attualmente impiegato solo dai canali HD, quelli dal 500 in su).
La transizione definitiva invece avverrà a luglio del 2022 con il passaggio allo standard HEVC.
6. Cos’è il bonus TV?
Il “Bonus TV”, con valore fino a 50 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il “Bonus TV” è disponibile a partire dal 18 dicembre 2019 e durerà fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.
7. Chi può richiederlo?
Il “Bonus TV” è disponibile per le famiglie con ISEE fino a 20 mila euro. Lo stanziamento complessivo previsto, per l’intero periodo 2019-2022, è di circa 150 milioni di euro.
8. Come si richiede?
Il bonus verrà erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini dovranno presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine dovranno dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei” a questo indirizzo.
- Modulo della domanda (pdf)
- Informativa sulla privacy (pdf)
9. Come chiedere chiarimenti?
Le richieste di chiarimenti possono essere inviate all’indirizzo clicca qui.
I chiarimenti saranno forniti in modo aggregato nelle Risposte alle domande frequenti (FAQ). Si prega di non inviare richieste di chiarimenti via PEC ma di usare posta elettronica non certificata.