Foto dell'autore
Articoli dell'autore

Ucraina: da dove viene (e dove porterà) l’azzardo di Putin
Il contrasto tra la Russia e l’Occidente è cresciuto progressivamente sino alla crisi attuale, le cui responsabilità non possono essere attribuite a Mosca.

Speciale Russia-Ucraina: La scelta di Putin
Continuare ad avanzare pretese su Nato e Ucraina o risanare i rapporti con l'Europa. È la scelta che, presto o tardi, Putin dovrà compiere.

Russia-Ucraina: Gas, chi rischia di più?
Secondo questo indice di vulnerabilità, l’est Europa rischia molto, ma anche l’Italia è ai primi posti della classifica, prima della Germania.

Speciale Ucraina: Il prezzo delle scelte (sul gas)
Trovare un'alternativa al gas russo per l’Europa. Questo l’obiettivo degli incontri di questi giorni tra Stati Uniti e produttori mondiali di gas liquefatto.

La scommessa europea di Macron
Macron interviene al Parlamento Europeo: e ambizioni europeiste del presidente incrociano la campagna elettorale francese.

Russia-Occidente: venti di guerra?
Siamo di fronte al più alto rischio di guerra in Europa degli ultimi 30 anni?

Etiopia: stato d'emergenza (ISPI)
Le forze tigrine conquistano due centri strategici lungo la strada per Addis Abeba. E il premier Abiy Ahmed dichiara lo stato di emergenza.

Elezioni in Iraq: ha vinto il boicottaggio (Ispi)
Il movimento di Moqtada al-Sadr è primo partito, ma per un governo ci vorranno mesi. E i giovani hanno disertato in massa i seggi.

Francia: 2030 o 2022? (ISPI)
Macron ha svelato “France 2030”, il suo piano di investimenti pubblici per i prossimi cinque anni che dovrebbe garantire la transizione verde e digitale.

La Germania punta al trasporto su ferro (ISPI)
La crisi climatica e i cambiamenti per il Covid-19, hanno convinto il governo tedesco ad accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile.

Germania: puzzle di governo (ISPI)
La vittoria dei socialdemocratici e la ‘sberla’ presa dai conservatori, verdi e liberali che diventano essenziali per governare.

Lituania-Cina: non è una lite sugli smartphone (ISPI)
La Lituania raccomanda di non acquistare telefoni cinesi e buttare via quelli già comprati perché “a rischio censura e cyberattacchi”.