Nato nel 1997, sono uno studente dell’Università degli studi di Torino.
Studiando presso il corso di Comunicazione Interculturale, ho una formazione antropologico-sociologica, a cui affianco la mia passione di lunga data per la filosofia.
Mi occupo principalmente di sociologia, filosofia della scienza ed etica, ma sono sempre disponibile a compiere “incursioni” in qualsiasi branca attigua stuzzichi il mio interesse.
Articoli dell'autore

Il cammino incompiuto della sensibilità moderna: qualche riflessione su sensibilità, resilienza e accettabilità
Non è necessaria particolare profondità di analisi per rendersi conto della profonda conflittualità che caratterizza la nostra contemporaneità

Ripensando l’Utopia
In tempi recenti, non solo in politica ma anche in campi come l’architettura e la letteratura, si sono riaccese forme di immaginazione utopica

Animali simbolici e ibridi fantastici: persistenza di un immaginario
Il simbolo è inesauribile, non avendo già un significato pienamente espresso alla base ma essendo piuttosto la costruzione stessa di quel significato

Le cose pensano e contano
La filosofia e le cose: alcune riflessioni su ciò che gli oggetti dicono, fanno e pensano

Patrimonio culturale: riflessioni sulla fascinazione contemporanea
Patrimonio culturale: i monumenti e il loro culto: dalla storia della nozione di patrimonio culturale all’opera di Alois Riegl

Olimpismo tra sport, etica e politica
La proposta dell’Olimpismo non è affatto fissa e immutabile, né tantomeno riducibile alle idee originarie di de Coubertin

Il corpo del transumanesimo: autorappresentazione, tecno-estetica e miglioramento umano
Negli ultimi anni il fenomeno transumanista ha gradualmente guadagnato visibilità e riconoscimento diventando argomento di interesse pubblico.

Pierre Hadot e la Natura
Pierre Hadot noto soprattutto come storico della filosofia antica, come esperto di neoplatonismo e di stoicismo, ma si concentra anche su altre tematiche.

L'importanza dell'estetica del paesaggio
Analisi di alcune categorie teoriche e dimensioni antropologico-estetiche profonde fondamentali per lo sviluppo dell'estetica del paesaggio.

Friedrich Schiller, filosofo dell’incorporazione
Il tema dell’embodiment sia centrale nella concezione politica e educativa dell’autore e di come le tematiche etiche e quelle estetiche siano frammiste.

Gioia e autorealizzazione dell’umano: Naess, Spinoza e Dewey
Una proposta che mostra consonanze e parallelismi tra pragmatismo ed ecologia profonda e come esse vadano verso una teoria naturalizzata dell'agire umano.

John Dewey: una fede comune per la democrazia e l’umanità
Il pragmatismo di Dewey sul tema della Religione alla luce della scienza e della filosofia.