Storia / Il giovane Spadolini e gli articoli per la rivista Augustea Un approfondimento che fa luce su Spadolini e le sue posizioni giovanili.
Religione / San Domenico e la santa indignazione Incapacità di accettare passivamente il male, inteso in senso proprio come rifiuto di Dio.
Filosofia / La Giustizia nel dialogo di Socrate con Critone Dal Critone di Platone, le riflessioni sulla giustizia terrena del filofoso Socrate con il suo amico e discepolo Critone.
Storia / Ottomània Una nuova Rubrica: otto lezioni su documenti ottomani dell’Archivio di Stato di Venezia.
Storia / Lo Stato Pontificio e la pena misericordiosa Vita lavorativa di Mastro Titta “er Boja de Roma”, nella città dei Papi.
Religione / San Benedetto da Norcia: abate e padre del monachesimo La regola benedettina e il ruolo dell’abate nella carità.
Storia / Gli Etruschi e la politica: Eracle e il passaggio dall’aristocrazia alla democrazia Eracle e Atena, presenti in diversi reperti esposti alla mostra di Bologna, prorogata, ci guidano alla scoperta dei regimi di governo degli Etruschi.
Storia / Tagete: un bimbo anziano che insegna agli Etruschi Grazie al reperto eccezionale esposto alla mostra di Bologna, prorogata sino al 29 novembre, ripercorriamo le caratteristiche della religiosità etrusca.