Storia / Abbiamo scherzato: era un pesce d’aprile non per burla, ma per un’etica della ricerca storica La fondazione di Venezia datata al 25 marzo 421 è storicamente una bufala, anzi una fake news.
Storia / 25 marzo 421: documenti e intrecci più tardi sulle origini di Venezia 25 marzo 421: alla scoperta delle origini di Venezia grazie all'Archivio di Stato e alla Biblioteca Nazionale Marciana.
Storia / Impariamo insieme il “Canto degli Italiani” da amare, suonare e cantare nel rispetto del Risorgimento e di chi lo scrisse Un articolo da poter utilizzare come dossier per le scuole e per l'insegnamento dell'inno e dei valori del Risorgimento italiano.
Storia / Giardini nel catasto napoleonico Uno sguardo sul primo catasto moderno per il Veneto e per Venezia.
Storia / Carta generale dell’Italia incisa da Cassini, dono di Lady Layard La carta a cinque colori che rappresenta l’Italia a livello amministrativo, con le principali città e vie di comunicazione.
Storia / Quattro leoni di san Marco all’Archivio di Stato di Venezia La storia del simbolo dell'archivio veneziano e il mistero del leone rampante.
Storia / Matilde Serao e il duello del marito con D’Annunzio Dal Carteggio privato dell’Archivio Baratieri Oreste un'avvincente storia che coinvolge Gabriele D'Annunzio.
Storia / Ricordo di Carlo Malagola a 110 anni dalla morte Una ricostruzione della figura di Carlo Malagola e della sua vicenda a 110 anni dalla sua scomparsa.
Storia / La moneta patriottica della Repubblica di San Marco La storia di speciali biglietti noti col nome di “Moneta patriottica” della Repubblica di San Marco.
Storia / Ottomània Una nuova Rubrica: otto lezioni su documenti ottomani dell’Archivio di Stato di Venezia.
IT / Qualche osservazione sulle linee guida sul documento informatico Prime riflessioni sulle Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.