Storia / Carta generale dell’Italia incisa da Cassini, dono di Lady Layard La carta a cinque colori che rappresenta l’Italia a livello amministrativo, con le principali città e vie di comunicazione.
Storia / Quattro leoni di san Marco all’Archivio di Stato di Venezia La storia del simbolo dell'archivio veneziano e il mistero del leone rampante.
Storia / Matilde Serao e il duello del marito con D’Annunzio Dal Carteggio privato dell’Archivio Baratieri Oreste un'avvincente storia che coinvolge Gabriele D'Annunzio.
Storia / Ricordo di Carlo Malagola a 110 anni dalla morte Una ricostruzione della figura di Carlo Malagola e della sua vicenda a 110 anni dalla sua scomparsa.
Storia / La moneta patriottica della Repubblica di San Marco La storia di speciali biglietti noti col nome di “Moneta patriottica” della Repubblica di San Marco.
Storia / Ottomània Una nuova Rubrica: otto lezioni su documenti ottomani dell’Archivio di Stato di Venezia.
IT / Qualche osservazione sulle linee guida sul documento informatico Prime riflessioni sulle Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
Storia / Fonti per la ricerca genealogica negli Archivi di Stato: prospettive future La ricerca genealogica come strumento per leggere il proprio passato e conoscere ancor più se stessi.
Diritto / Uno strano DPCM 24 marzo 2020: la diplomatica contemporanea contro i documenti falsi Una fake news inaspettata: la Gazzetta Ufficiale falsa con DPCM del 24 marzo 2020.
Storia / Dal Regno alla Repubblica: il passaggio istituzionale nella Gazzetta Ufficiale Sconosciuti misteri di archivistica connessi al referendum con i quale il 2 giugno 1946 nasceva la Repubblica.
Storia / Francesco Morosini: una vita in battaglia (1619-1694) L'affascinante storia di Francesco Morosini, doge della Repubblica di Venezia.
Storia / Peste e lazzaretti. La politica sanitaria della Serenissima Le misure adottate nel corso del tempo dalla Serenissima per contenere le epidemie hanno fatto scuola anche sul piano linguistico.