I diritti educativi nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
Abstract: Attraverso una breve disamina dell’atto internazionale, l’Autrice presenta gli aspetti molteplici, profondi e multiformi dell’educazione minorile...
Abstract: Attraverso una breve disamina dell’atto internazionale, l’Autrice presenta gli aspetti molteplici, profondi e multiformi dell’educazione minorile...
B R E V E I N T R O D U Z I O N E
di Samantha Mendicino
La conoscenza del diritto penale in 'dimensione europea' deve ormai far parte del bagaglio culturale...
Abstract
Il meccanismo dello scambio dei diritti di emissione di gas serra, introdotto dal Protocollo di Kyoto del 1997 tra le azioni di contrasto al...
Sommario: 1. Premessa. – 2. Il quadro normativo: a) lo statuto delle Casse ai sensi del Dlgs 509/1994; b) Il conto consolidato dello Stato tra effetti formali...
Il Sozialstaatsprinzip...
SOMMARIO:
1...
Prendendo spunto dalla recente normativa europea, l’Autrice indaga ed evidenzia le connotazioni proprie del sostrato culturale che anima la mediazione...
L’Italia è uno dei primi Paesi europei a dare attuazione alla Direttiva 2011/7/UE sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese, e tra...
Come noto agli specialisti in ambito protezione dei dati personali, il 25 gennaio 2012 la Commissione Europea ha presentato ufficialmente (si veda il Comunicato...
Nella causa C‑79/11,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi degli...