Letteratura / COVID-19: Il buonismo dell’ottimismo e l’uomo di Machiavelli Una riflessione sull'ottimismo odierno attraverso le parole di Machiavelli.
Filosofia / Perché ho amato i libri di Kafka. A partire dal ‘processo’, naturalmente Una riflessione su Franz Kafka, sull'importanza della sua figura e della sua scrittura.
Letteratura / Basta Covid! I 10 libri da leggere Gianluca Morozzi ci consiglia dieci libri come ausilio per evadere da questo particolare periodo.
Letteratura / Esiste il delitto perfetto? Un approfondimento tutto giallo: le regole del delitto perfetto.
Letteratura / Bukowski: cui prodest? Recensione al libro “Sul bere” di Charles Bukowski Una sorta di summa della filosofia di vita dell’autore. Una filosofia complessa, difficile da riassumere in poche parole.
Cultura / Scrivere il diritto: gergo, tempi verbali, maiuscole Scrivere il diritto: attenzione! È un mestiere difficile, questo contributo spiega il perchè.
Cultura / Il vino nella letteratura: un racconto senza tempo Il vino come protagonista della letteratura: la voce di un lettore appassionato ci racconta la sua storia.
Letteratura / Pellegrini politici Recensione di uno dei testi che affronta uno dei più grandi interrogativi della storia umana, affrontando il rapporto tra classe intellettuale e socialismo.
Società / SPIRITO DI… VINO La fantastica lettera di un nosto lettore in risposta all'articolo "Quando i vini hanno nomi strani (e spesso a luci rosse)".
Letteratura / Il bistrattato intelletto La condizione degli intellettuali attraverso gli occhi di Giovenale e Petronio: la storia di un sapere prono al denaro.
Cultura / Le indagini fra scienza, diritto e letteratura Apre la Rubrica un excursuss sull'arte dell'investigare attraverso scienza e letteratura.