COVID-19: Il buonismo dell’ottimismo e l’uomo di Machiavelli

I mass-media, la pubblicità, il marketing e le istituzioni a tutti i livelli, utilizzano una sfilza di #iorestoacasa #andratuttobene e tutto l’armamentario di una pesante e martellante retorica buonista.
L’ottimismo del bene impera.
Siamo diventati tutti così buoni? Le notizie di cronaca direbbero il contrario: speculazioni sulle mascherine e sui generi alimentari (Coldiretti denuncia un aumento dei prezzi di verdure, frutta del 10% a fronte del calo dei prezzi alla fonte), scandali sulle forniture degli ausili medici.
Noi crediamo nell’idea dell’uomo di Machiavelli.
… gli uomini non operano mai nulla bene, se non per necessità; ma, dove la elezione abonda e che vi si può usare licenza, si riempie subito ogni cosa di confusione e di disordine.
Discorsi, I, 3.
…è necessaro a chi dispone una repubblica ed ordina leggi in quella, presupporre tutti gli uomini rei, e che li abbiano sempre ad usare la malignità dello animo loro qualunque volta ne abbiano libera occasione; e quando aluna malignità sta occulta un tempo, procede da una occulta cagione, che, per non si essere veduta esperienza del contrario, non si conosce; ma la fa poi scoprire il tempo, il quae dicono essere padre d’ogni verità.
Discorsi, I, 3
… sendo gli uomini più proni al male che al bene..
Discorsi, I, 9
… uno uomo che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene rovini in fra tanti che non sono buoni.
Il Principe, 15
… degli uomini si può dire questo generalmente: che sieno ingrati, volubili, simulatori e dissimulatori, fuggitori dé pericoli, cupidi di guadagno; e mentre fai loro bene, sono tutti tua, offeronti el sangue, la roba, la vita, e’ figliuoli, come di sopra dissi, quando il bisogno è discosto; ma, qundo ti si appressa, è si rivoltano.
Il Principe, 17
…gli uomini hanno meno respetto a offendere uno che si facci amare, che uno che si facci temere; perché l’amore è tenuto da uno vinculo di obligo, il quale, per essere gli uomini tristi, da ogni occasione di propria utilità è rotto; ma il timore è tenuto da una paura di pena che non ti abbandona mai.
Il Principe, 17
… gli uomini sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio.
Il Principe, 17
Egli è per certo gran cosa a considerare quanto gli huomini sieno ciechi nelle cose dove è peccono, et quanto è sieno acerrimi persecutori dé vizii che non hanno.
Lettere, 219
Da opere di Niccolò Machiavelli