Economia / Un ottimista razionale Una recensione dettagliata sul testo "Un ottimista razionale" di M. Ridley che ci spiega il valore del commercio per la storia della nostra società.
Letteratura / Justice Machines Un testo sulla fallibilità del giudizio, della giustastia umana e dell'uomo stesso.
Letteratura / Il crollo delle nazioni Recensione di un testo estremamente attuale, che leggendo il passato è in grado di consegnarci una visione originale anche sull'oggi.
Letteratura / Sogno e realtà dell’America Latina di Mario Vargas Llosa Liberilibri ci propone un premio Nobel della letteratura, che ci porta dall'altra parte del'occidente.
Letteratura / Bukowski: cui prodest? Recensione al libro “Sul bere” di Charles Bukowski Una sorta di summa della filosofia di vita dell’autore. Una filosofia complessa, difficile da riassumere in poche parole.
Società / Tecnologie legali dirompenti Estratto dell'opera "L'avvocato di domani": accenno alle tecnologie disruptive.
Letteratura / Liberilibri, la storia Il primo numero della nuova Rubrica "Liberamente scorretti": una collaborazione tra la casa editrice Liberilibri e Filodiritto.
Storia / Il mondo di ieri Recensione di uno delle opere di Stefan Zweig: autore fondamentale per raccontare la Seconda guerra mondiale.
Società / Cittadini o sudditi? Il difficile rapporto tra noi e lo Stato Attraverso la presentazione del testo "Noi e lo Stato, Siamo ancora sudduti?", l'autore riflette sul rapporto tra noi cittadini e lo Stato stesso.
Cultura / Il vino nella letteratura: un racconto senza tempo Il vino come protagonista della letteratura: la voce di un lettore appassionato ci racconta la sua storia.
Società / Lavorare in modo diverso Secondo estratto dall'opera "L'avvocato di domani" di Richard Susskind: un nuovo modo di concepire la professione legale.
Società / L'avvocato di domani Primo estratto di “L’avvocato di domani”, un testo chiave sui mutamenti della professione legale.