Attualità / Piero Calamandrei: giudici e camera di consiglio In tempi di proposte di riforme del processo penale, poniamo il quesito di Piero Calamandrei: Perché i giudici devono deliberare in segretezza?
Diritto / Troppo giusto quindi sbagliato Il processo per omicidio nei confronti di Linda Giraudo è ciò che racconta il romanzo “Troppo giusto quindi sbagliato” di Maria Dell'Anno.
Storia / J’Accuse … ! L’atto di nascita dell'impegno intellettuale in seguito all'“L'affaire Dreyfus” e all’editoriale di Émile Zola.
Diritto / La costituzione di parte civile e la normativa ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 Analisi il dibattuto tema della possibilità della costituzione di parte civile nel processo relativo all’accertamento della responsabilità amministrativa.
Diritto / Valore processuale degli atti notori Nota alla sentenza: gli atti notori e il loro valore processuale.
Diritto / Il processo e le sue parole La realtà dell’imputato e della parte civile, protagonisti del processo, ma avulsi dalle parole del processo.
Diritto / I sistemi giuridici italiano e belga rispettano l’articolo 6 della CEDU? Esame dei sistemi italiano e belga sul piano del rispetto dell’articolo 6 della CEDU con particolare riferimento alla ragionevole durata del processo.
Diritto / Il processo Priebke: una tragedia in farsa La storia di uno dei processi più importanti e sentiti del secolo scorso.
Diritto / Presentazione del Manifesto sulla linguistica giudiziaria Informazioni sulla presentazione del Manifesto sulla linguistica giudiziaria che si terrà venerdì 30 ottobre 2020.
Diritto / Il Covid e il processo penale: la pubblicità dell’udienza garanzia di trasparenza e di rispetto dei diritti La giustizia penale ai tempi del Covid-19.
Diritto / Assistenza al teste Il teste: quando e perché deve essere assistito da un difensore in occasione di una testimonianza.
Diritto / Durata irragionevole del procedimento penale Le conseguenze di un'eccessiva durata di un procedimento penale.