Politica / Elezioni USA: ripassiamo la storia, tra curiosità, asinelli ed elefantini Ripercorriamo i momenti più significativi delle elezioni USA (1788-2016).
Storia / La prima carta costituzionale dell’Italia unita: lo Statuto Albertino Lo statuto Albertino: una pietra miliare da scoprire. Inauguriamo così la Rubrica dell'Archivio di Stato di Torino.
Storia / Lettera alla madre dal carcere di Pianosa Una delle lettere di Sandro Pertini scritta alla madre dal carcere di Pianosa, un inno alla resistenza.
Storia / La moneta patriottica della Repubblica di San Marco La storia di speciali biglietti noti col nome di “Moneta patriottica” della Repubblica di San Marco.
Storia / Breccia di Porta Pia: onore ai caduti, anche del Papa Re Ricordiamo le ragioni di chi è stato a fianco del Papa Re, arrivato da tutto il mondo per difenderlo e per difendere Roma e la cattolicità.
Storia / Le memorie senza volto del comunismo La memoria dei martiri del comunismo in Europa orientale nella sintesi di uno dei massimi studiosi della Chiesa centro-europea.
Storia / Gli Etruschi e la politica: Eracle e il passaggio dall’aristocrazia alla democrazia Eracle e Atena, presenti in diversi reperti esposti alla mostra di Bologna, prorogata, ci guidano alla scoperta dei regimi di governo degli Etruschi.
Storia / I have a dream Un discorso che ha cambiato la storia, infiammando anime e menti, da tenere presente ancora oggi.
Storia / Dovere e onore, lontani ma vicini Parole vere scritte da uomini lontani tra di loro ma vicini, mentre noi siamo lontani lontani nel tempo e nel sentire.
Storia / Dal Regno alla Repubblica: il passaggio istituzionale nella Gazzetta Ufficiale Sconosciuti misteri di archivistica connessi al referendum con i quale il 2 giugno 1946 nasceva la Repubblica.
Storia / Francesco Morosini: una vita in battaglia (1619-1694) L'affascinante storia di Francesco Morosini, doge della Repubblica di Venezia.