Diritto / Il concordato preventivo nel Codice della Crisi dell’Impresa e dell’insolvenza Brevi cenni in materia di concordato preventivo nel Codice della Crisi dell’Impresa e dell’insolvenza.
Diritto / Errori giudiziari senza responsabili e responsabilità Errori giudiziari: il punto della situazione su questi e sulle ingiuste detenzioni grazie ai dati aggiornati al 31 dicembre 2020.
Diritto / Stupefacenti: connivenza non punibile e concorso morale del convivente Stupefacenti: distinzione tra connivenza non punibile e concorso morale nel reato di detenzione di sostanza stupefacente.
Diritto / Informative pre-fallimentari: analizziamole da un nuovo e “inusuale” punto di vista Attività di istruzione delle Informative pre-fallimentari eseguite presso le cancellerie fallimentari e messe a disposizione dei Giudici Delegati.
Diritto / CEDU: tempo e situazioni di fatto non devono prevalere sui provvedimenti giudiziari La Corte Europea dei Diritti Umani condanna l’Italia per aver interrotto un rapporto familiare tra nonna e nipote.
Diritto / Le misure preventive di polizia e il loro reclutamento nell’antiterrorismo Esame delle misure di prevenzione e in particolare di quelle sviluppatesi negli ultimi anni con finalità di antiterrorismo.
Diritto / Appalto fittizio: il rischio “tripletta” è dietro l’angolo Appalto: analisi della pronuncia n. 8809/2021 della Cassazione sulla rilevanza dell’appalto fittizio.
Diritto / Via libera alle vaccinazioni anti Covid in azienda. L’adesione dei lavoratori alla somministrazione sarà volontaria Firmato il Protocollo tra le Parti sociali per la somministrazione dei vaccini all'interno delle aziende.
Diritto / T/Errore sulla Strada Provinciale Un incidente mortale, inizialmente qualificato come “uscita autonoma dall’asse stradale”, che nasconde di più.
Diritto / La recidiva rientra tra le aggravanti ad effetto speciale dell’articolo 649-bis c.p. Esame della sentenza 3585/2021 delle Sezioni Unite in materia di recidiva con riferimento all’appropriazione indebita.
Diritto / Brexit e conseguenze sulla protezione dei dati personali Post Brexit: quali le conseguenze sulla protezione dei dati personali e rispetto al trasferimento dei dati personali dell'UE verso il Regno unito?
Diritto / Adozione di coppie gay: la Cassazione dice sì L’omogenitorialità del nucleo familiare: la Corte di Cassazione sostiene che non può essere considerato un “elemento ostativo all’adozione”.