Diritto / Superminimi, ad personam e loro assorbimento ad opera di sopravvenuti incrementi retributivi Le diverse ipotesi di assorbimento o di cumulo dei superminimi, anche alla luce delle pronunce della Cassazione
Diritto / La responsabilità personale degli associati rispetto alle obbligazioni assunte dall’organismo Le associazioni no profit e la responsabilità degli associati nelle obbligazioni assunte a nome e conto dell’associazione stessa.
Diritto / Il “Regionalismo Differenziato” Il progetto di riformare il Senato della Repubblica potrebbe attuare un reale federalismo in armonia con l’unicità e inviolabilità della Repubblica.
Diritto / Operazioni soggettivamente inesistenti Deducibilità dei costi delle operazioni soggettivamente inesistenti e recupero della detrazione ai fini IVA.
Diritto / Il Consiglio superiore della magistratura e la difficilissima stagione dell'autogoverno Un equilibrato esame, con i condizionali del caso, dell'inchiesta che coinvolge esponenti del CSM.
Diritto / Lo scioglimento per mafia dei consigli delle amministrazioni locali Dal Convegno di studi "Riflessioni giuridico-scientifiche: natura straordinaria dello scioglimento dei comuni per infiltrazioni e condizionamenti criminali".
Diritto / Usi l’email della mia azienda per scopi personali? Io ti licenzio, se posso Licenziamento per utilizzo dell’email aziendale durante l’orario di lavoro per scopi personali: la parola alla Suprema Corte.
Diritto / Fabbriche digitali, big data e protezione dei dati personali I big data visti con la lente d’ingrandimento della privacy e in particolare di principi e strumenti previsti dal GDPR.
Diritto / Ti registro ma non lo sai! È legittimo registrare i colleghi senza il loro consenso per precostituirsi un mezzo di prova a condizione che il contenuto sia pertinente.
Diritto / Onere probatorio e classificazione di trust: difficoltà interpretative Ipotesi di classificazione dei trust tra implied, express, statutory, resulting e constructive
Diritto / Startup fallita: going concert o cancellazione dalla sezione speciale del registro? In caso di fallimento, la startup deve adottare alcune precauzioni per non venire cancellata dalla sezione speciale del Registro delle Imprese.
Pubbliredazionale Economia / Nasce il primo comparatore online per le spese funerarie Tra le ultime tendenze del mondo funebre, l'utilizzo di servizi online per ottenere un preventivo per funerale personalizzato.