Letteratura / Il sistema del “politicamente corrotto” e l’Italia che finge di essere una nazione L’individualismo statalista di Giancristiano Desiderio restituisce un'immagine del Bel Paese senza speranza nè riscatto.
Storia / La prima carta costituzionale dell’Italia unita: lo Statuto Albertino Lo statuto Albertino: una pietra miliare da scoprire. Inauguriamo così la Rubrica dell'Archivio di Stato di Torino.
Musica / Le Sinfonie di Beethoven: l’Eroica e Napoleone Nel 250° anniversario della nascita del grande compositore di Bonn, pubblichiamo un articolo sul suo lavoro per orchestra.
Storia / Lettera alla madre dal carcere di Pianosa Una delle lettere di Sandro Pertini scritta alla madre dal carcere di Pianosa, un inno alla resistenza.
Letteratura / William Trevor: il viaggiatore sul treno tra le vite degli altri Il 21 novembre saranno quattro anni dalla morte del grande scrittore irlandese, maestro del racconto e autore di romanzi indimenticabili.
Storia / Salvo d’Acquisto e Vincenzo Giudice: influencer? Ricordiamo due uomini in divisa che diedero la vita per salvarne altre.
Storia / La moneta patriottica della Repubblica di San Marco La storia di speciali biglietti noti col nome di “Moneta patriottica” della Repubblica di San Marco.
Storia / Quando Telesio Interlandi aiutò Curzio Malaparte La liberazione dello scrittore dal confino di polizia in alcune lettere inedite (1934-1935).
Letteratura / Shelley Jackson e le parole che si ammalano e muoiono La scrittrice statunitense Shelley Jackson ha lanciato il progetto "Skin", una body art letteraria: un racconto tatuato sulla pelle di volontari.