Storia / Montaperti: la battaglia più volte rievocata da Dante Una battaglia che cambiò i precare equilibri del resto d'Italia, determinando il dominio della Repubblica di Siena sullo scenario economico e politico.
Cultura / Sanguisughe In Nepal o in Sikkim in periodo monsonico se si cammina su terreno umido con foglie o marciume vegetale è facile prendersi le sanguisughe.
Storia / Le memorie senza volto del comunismo La memoria dei martiri del comunismo in Europa orientale nella sintesi di uno dei massimi studiosi della Chiesa centro-europea.
Filosofia / Georg Simmel, i paradossi della vita tra Metafisica della morte e Tragedia della cultura Recensione della racolta di saggi "Metafisica della morte ed altri scritti" di Georg Simmel.
Letteratura / I limoni La rivelazione che ancora una volta sfugge, con la speranza che uno spiraglio, un giorno, doni la comprensione.
Storia / Isbuchenskij: la carica con protagonista il reggimento italiano Savoia Cavalleria Uno sguardo sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale.
Storia / Cossiga: politica e la mafia A 10 anni dalla morte, riportiamo le riflessioni e i racconti sui rapporti tra politica e mafia di un protagonista della Repubblica.
Storia / Il giovane Spadolini e gli articoli per la rivista Augustea Un approfondimento che fa luce su Spadolini e le sue posizioni giovanili.
Religione / San Domenico e la santa indignazione Incapacità di accettare passivamente il male, inteso in senso proprio come rifiuto di Dio.