«Agonismo» processuale ed etica difensiva: l’avvocato e l’uso delle espressioni sconvenienti o offensive
09 aprile 2018 -
Abstract
L’avvocato ha il dovere di comportarsi, in ogni situazione, con la dignità e con il decoro imposti dalla funzione che l’avvocatura svolge nella giurisdizione e deve in ogni caso astenersi dal pronunciare espressioni sconvenienti od offensive, la cui rilevanza deontologica non è peraltro esclusa dalla provocazione altrui, né dallo stato d’ira o d’agitazione che da questa dovesse derivare.
Molto spesso le “dispute” giudiziarie si caratterizzano per una dialettica dai toni fermi e accesi posta in essere dagli avvocati al fine di sostenere la difesa della parte assistita o di criticare e contrastare le tesi avversarie o le decisioni dei magistrati, che, però, travalica i limiti segnati dai doveri di probità, lealtà, correttezza e decoro, ledendone la dignità della professione. Ciò accade quando “stupidamente” l’avvocato utilizza frasi gratuitamente offensive, che mirano soprattutto ad attaccare il collega avversario e/o la controparte e/o il terzo e/o il magistrato sul piano personale e che non hanno alcuna rilevanza ai fini della difesa.
È principio fondamentale e soprattutto morale che nell’esercizio della professione l'avvocato deve porre ogni rigoroso impegno nella difesa del proprio cliente, senza però mai travalicare i limiti della rigorosa osservanza delle norme disciplinari e del rispetto che deve essere sempre osservato nei confronti della controparte, del suo legale, dei terzi e del magistrato, in ossequio ai doveri di lealtà, correttezza e ai principi di colleganza.
Il diritto di difesa, quindi, incontra un limite insuperabile nella civile convivenza e nel diritto della controparte, del suo legale o del giudice a non vedersi offeso o ingiuriato nel corso di un procedimento giudiziario.
Altri Articoli della categoria
Archivio- 15 febbraio 2018 -Viva i soci di capitale, abbasso l’equo compenso
- 08 novembre 2017 -AvvocatoFlash, il servizio per gli avvocati, arriva in nuove regioni
- 29 settembre 2017 -Nuove norme antiriciclaggio: è davvero venuto meno l’obbligo di tenuta dell’archivio unico informatico (aui) e del registro della clientela?
- 06 settembre 2017 -Chi ben comincia … scrive una notizia
- 12 luglio 2017 -Formazione Professionale: crediti formativi per avvocati