Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna con tesi in diritto penale riguardante la legittima difesa, è iscritto all’Albo degli Avvocati di Ravenna.
Socio della Camera Penale della Romagna e membro dell’Osservatorio “Attuazione e regole del giusto processo”, si interessa e si occupa esclusivamente di diritto penale.
Articoli dell'autore

Reati di evasione: in caso di pandemia?
Analisi del delitto di evasione attraverso la recente giurisprudenza.

L’attenuante della minor gravità nel reato di violenza sessuale
Esame degli orientamenti in merito alla valutazione della minor gravità nella violenza sessuale.

La violenza di genere: l’evoluzione normativa dal 1931 ad oggi
Breve disamina delle tappe normative e giurisprudenziali che sul piano civile e penale hanno segnato il nostro ordinamento in materia di violenza di genere.

Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato
Origine e funzionamento del tribunale speciale per la difesa dello Stato che operò dal 1926 al 1943.

Il disturbo bipolare della personalità non è idoneo ad escludere l’infermità mentale
La condizione di variabilità dell’umore del soggetto agente dovuta ad un disturbo bipolare non esclude o diminuisce la capacità di intendere e volere.

Il rigetto della richiesta di emissione di decreto penale di condanna: il confine tra scelta legittima e abnorme
Analisi della legittimità del rigetto della richiesta di emissione di decreto penale di condanna.

Minacce reiterate? Allora la querela di stalking è irrevocabile
Analisi del reato di stalking: la querela presentata è irrevocabile se si tratta di minacce reiterate e gravi.

Imputato in carcere e padre di prole inferiore ad anni sei
Un'interessante analisi in materia di custodia cautelare: la decisione della Cassazione.

Costituisce reato di oltraggio a magistrato in udienza l’applauso ironico
Il caso dell’applauso di scherno al magistrato e le ipotesi di oltraggio in udienza al magistrato.

Ai fini della sussistenza del dolo di maltrattamenti, è sufficiente la consapevolezza di arrecare vessazioni e denigrazioni alla vittima
Per la sussistenza del reato di maltrattamenti è sufficiente una abitualità di condotta posta in essere nel tempo.

Reclutamento e favoreggiamento della prostituzione volontariamente esercitata: per la Consulta il reato è immune da censura
La Consulta valorizza la dignità della persona che, seppur liberamente, subirebbe un pregiudizio in contrasto con i diritti fondamentali della Costituzione.

Porto ingiustificato di strumento atto ad offendere (coltello a serramanico): se negligente, non è punibile per particolare tenuità del fatto
La non punibilità della negligenza: il caso del porto ingiustificato di un coltello a serramanico.