Guido Ferro Canale, classe 1984, affianca all’attività di avvocato (principalmente civilista) la redazione di articoli giuridici in ambiti diversi, molti dei quali disponibili su Academia.
Il suo interesse per il diritto canonico, che data agli anni della formazione universitaria e all'impegno per l’effettiva attuazione del m.p. “Summorum Pontificum” di Benedetto XVI (la liberalizzazione della Messa “tridentina”), è sfociato nella pubblicazione del volume La tutela dei diritti soggettivi del fedele e il ricorso al Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (2016).
Rubriche dell'autore
Traditio canonica
La si ami o la si odi, la Chiesa Cattolica non manca mai di suscitare interesse. Questo è particolarmente vero per ciò che riguarda il suo diritto, che per un verso...
Articoli dell'autore

Una categoria atipica: l'indulto

La licenza

La dispensa (cann. 85-93)

Il privilegio. Dal sistema di Suárez alla disciplina in vigore

Il privilegio. Inquadramento storico e teorico

Illegittimità del silenzio amministrativo (can. 57)

Il rescritto (cann. 59-75)

Il precetto singolare
Sommario
1. Premessa
2. Definizione e concetto
3. Da vocabolo generalissimo a genere di provvedimenti: il praeceptum secondo Suárez
4. Il can. 24...

Il silenzio amministrativo (can. 57)

Decreto singolare: istruttoria, motivazione ed efficacia

La nozione di decreto singolare
