AZZONE: Locuples Iuris Civilis

AZZONE

SUMMA AZONIS Locuples Iuris Civilis Thesaurus Hactenus depravatissima, nunc autem iugi sedulitate & exquisito studio D. Henrici DRESIJ L.L. Licentiati, in octies mille, & amplius locis, ex fide emendata, ac suo pristino nitori recens restituta… Accessere insuper eiusdem AZONIS QUAESTIONES, quae BROCARDICAE appellantur…

Venetiis, 1584, apud Gasp. Bindonum.

Tomi 2 in un vol. in folio (cm: 21,5 X 31,5) rilegato in tutta pergamena coeva con piccola mancanza al dorso; I°: 40 cc-nn. 1288 colonne-num. più 1a c.b. (Frontespizio ben riprodotto su carta antica); II°: 8 cc-nn. 170 colonne-num. più 1a c.b. 

Giurista insigne vissuto in Bologna nei secoli XII° & XIII°, fu scolaro di Pilio e di Giovanni Bassiano, è considerato uno dei maggiori rappresentanti della scuola dei glossatori. Dal 1190 fino alla morte insegnò a Bologna (con una breve interruzione a Montpellier). Era tanto frequentata la sua scuola che fu costretto a tenere lezioni in Piazza S. Stefano. Fu profondo conoscitore del diritto, in particolare la “Summa” divenne il manuale del giurista del tempo.

[Dal catalogo Febbraio 2012 della Libreria Giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi]

AZZONE

SUMMA AZONIS Locuples Iuris Civilis Thesaurus Hactenus depravatissima, nunc autem iugi sedulitate & exquisito studio D. Henrici DRESIJ L.L. Licentiati, in octies mille, & amplius locis, ex fide emendata, ac suo pristino nitori recens restituta… Accessere insuper eiusdem AZONIS QUAESTIONES, quae BROCARDICAE appellantur…

Venetiis, 1584, apud Gasp. Bindonum.

Tomi 2 in un vol. in folio (cm: 21,5 X 31,5) rilegato in tutta pergamena coeva con piccola mancanza al dorso; I°: 40 cc-nn. 1288 colonne-num. più 1a c.b. (Frontespizio ben riprodotto su carta antica); II°: 8 cc-nn. 170 colonne-num. più 1a c.b. 

Giurista insigne vissuto in Bologna nei secoli XII° & XIII°, fu scolaro di Pilio e di Giovanni Bassiano, è considerato uno dei maggiori rappresentanti della scuola dei glossatori. Dal 1190 fino alla morte insegnò a Bologna (con una breve interruzione a Montpellier). Era tanto frequentata la sua scuola che fu costretto a tenere lezioni in Piazza S. Stefano. Fu profondo conoscitore del diritto, in particolare la “Summa” divenne il manuale del giurista del tempo.

[Dal catalogo Febbraio 2012 della Libreria Giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi]