Cuba: si avvicina una svolta?
Cuba: l’inizio delle proteste.
L’undici luglio a Cuba sono iniziate ampie proteste contro il Governo, le più ampie e partecipate in quasi trent'anni da quando, nel 1959, i rivoluzionari guidati da Fidel Castro conquistarono il Paese.
Le manifestazioni di protesta che sono iniziate a causa degli «apagones», le interruzioni di energia elettrica della durata anche di 12 ore, si sono trasformate in motivo di protesta contro il Governo cubano per l'aggravarsi della situazione economica e sanitaria.
Cuba: le manifestazioni
I manifestanti hanno chiesto le dimissioni del Governo del presidente Miguel Díaz-Canel. Hanno inoltre protestato contro la grave crisi economica, a causa della quale sull'isola mancano cibo e generi di prima necessità, e contro la cattiva gestione della pandemia da coronavirus.
Cuba: la reazione del governo
Il Governo cubano ha risposto alle proteste con la violenza, inviando per la prima volta in decenni la polizia in tenuta antisommossa e ha arrestato decine e forse centinaia di persone, tra cui molti noti oppositori. Inoltre, ha bloccato la connessione a internet per diverse ore, per evitare la diffusione delle immagini e dei video delle proteste e per impedire ai manifestanti di organizzarsi online. Nei giorni successivi, la connessione è tornata a tratti, ma diversi importanti social network come Facebook, Twitter e il servizio di messaggistica Telegram sono rimasti bloccati.
Cuba e gli Stati Uniti
L'amministrazione americana di Joe Biden ha imposto ulteriore sanzioni economiche contro funzionari ed enti di Cuba, in risposta alla repressione delle grandi proteste per la democrazia e contro il regime castrista che ci sono state negli scorsi giorni sull'isola. Le sanzioni hanno colpito Alvaro López Miera, che è il capo delle forze armate, e l'intera Brigata speciale nazionale, un corpo di forze speciali soprannominato «berretti neri», che fa capo al Ministero dell'interno e che sarebbe stato il più attivo nella repressione delle proteste. Il Dipartimento del tesoro americano, che è l'ente deputato a emettere le sanzioni economiche, ha detto che López Miera e i «berretti neri» sono stati scelti per il loro coinvolgimento «nella repressione delle proteste pacifiche e per la democrazia che si sono svolte a Cuba a partire dall'11 luglio». «Questo è soltanto l'inizio», ha detto Biden in un comunicato. «Gli Stati Uniti continueranno a sanzionare le persone responsabili per l'oppressione del popolo cubano».
Con l'annuncio del 16 dicembre 2014, l'allora presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama, e il presidente della Repubblica di Cuba, Raul Castro, avevano espresso la volontà di avviare un processo di normalizzazione dei rapporti tra i due Stati.
All'annuncio erano seguiti la ripresa delle relazioni diplomatiche fra i due Paesi, con lo storico vertice dell'11 aprile del 2015, il vertice delle Americhe, la riapertura delle rispettive missioni diplomatiche e la cancellazione di Cuba dalla lista nera dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo internazionale.
Cuba e l’amministrazione Trump
Durante l'amministrazione Trump, le relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti hanno subito, invece, un notevole arresto, dettato dalla volontà degli Stati Uniti di interrompere il processo di normalizzazione dei rapporti. In questo contesto, è stata mantenuta la riduzione, imposta dagli Stati Uniti al personale di entrambe le ambasciate e si è proceduto alla chiusura dell'Ufficio locale dei servizi per la cittadinanza e per l'immigrazione degli Stati Uniti a Cuba, trasferendo parte dei suoi servizi in Messico.
La chiusura dell’ufficio è avvenuto in concomitanza all'annuncio fatto nel giugno del 2017 dal presidente degli Usa, Trump, in cui è stato sancito uno stop allo storico accordo e l'avvio di nuove sanzioni.
Il presidente americano, Biden, ha promesso, durante la sua campagna presidenziale del 2020, che avrebbe cambiato la politica statunitense verso l'isola, affermando che le politiche di Trump avevano «inflitto danni al popolo cubano» e non avevano fatto «nulla per promuovere la democrazia e i diritti umani», facendo intendere, dunque, di voler proseguire con la storica distensione tra Cuba e Stati Uniti che era stata avviata dal presidente Obama.
Cuba e l’embargo
Cuba richiede che venga posto fine all'embargo (bloqueo), riconosciuto illegale da ben 28 risoluzioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, l'ultima delle quali, proprio del 23 giugno 2021, con la quale 184 Paesi hanno appoggiato la richiesta di Cuba; solo gli Stati Uniti e Israele hanno votato contro e Colombia, Brasile e Ucraina si sono astenuti.
Cuba e l’Italia
L'Italia non ha mai votato a favore delle sanzioni contro Cuba, anzi, da anni, a livello europeo e italiano, si hanno relazioni bilaterali molto forti, con accordi di collaborazione in campo economico, sociale, culturale, politico e diplomatico. I rapporti italo-cubani, pur nel contesto di una concezione della democrazia e dei diritti umani evidentemente non coincidenti, sono improntati ad una tradizionale amicizia. Importante, in questi anni, è stata anche l'intensificazione dei rapporti tra il Governo italiano e quello cubano, anche attraverso l'ambasciata di Cuba in Italia, che ha portato ad incentivare e a promuovere nuovi progetti di cooperazione e di scambio economico e culturale tra i due Paesi, agevolando anche gli interscambi con aziende italiane, assieme agli scambi accademici e universitari, anche grazie all'aiuto e all'attività dell'Associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba, che, quest'anno, festeggia i sessant'anni della sua fondazione. Cuba è anche un Paese prioritario nella cooperazione allo sviluppo, uno status che consente la programmazione e l'attuazione di importanti progetti che interessano settori cruciali della società cubana, la rilevanza dei quali, oggi, è ulteriormente anche accresciuta, visto il duro impatto che la pandemia da COVID-19 ha prodotto sull'isola. Nonostante le difficoltà che il COVID-19 ha prodotto, Cuba non ha mancato il sostegno all'Italia, mandando a Crema e a Torino, nella primavera 2021, due «Brigadas Henry Reeve», con un totale di 90 medici, in sostegno della popolazione italiana in quel momento gravemente provata dal COVID-19.
Cuba e le sanzioni commerciali
Le sanzioni commerciali contro Cuba – l'embargo (bloqueo) – furono decise dalla legge del Senato degli Stati Uniti d'America del 12 marzo 1996, conosciuta come «la Legge Helms-Burton». L'amministrazione Trump ha riattivato una clausola di tale legge che regola e definisce l'embargo, in particolare il cosiddetto Titolo III che permette a cittadini americani, o cubani divenuti poi americani, di fare causa a compagnie accusate di «trafficare» con le proprietà confiscate dal Governo cubano. Tutti i presidenti americani, negli ultimi 23 anni, avevano sospeso il Titolo III a causa delle obiezioni sollevate dagli alleati degli Stati Uniti che intrattengono relazioni economiche con l'Avana. Dal 2014, e dopo la cancellazione delle sanzioni alla Corea del Nord, Cuba è l'unico Paese a cui sono applicate le sanzioni come previsto dal Twea, il Trading With Enemy Act, del 1917, atto a regolare i rapporti commerciali «col nemico».
Cuba le conseguenze dell’embargo
Il bloqueo ha provocato, in tutti questi anni, all'economia cubana, un danno enorme, quantificato dalle Nazioni Unite nell'ordine dei 117 miliardi di dollari ed è stato un imponente ostacolo allo sviluppo economico e sociale del Paese, colpendo tutti i settori fondamentali dell'economia e segnatamente il campo della salute, dell'alimentazione, dell'educazione e della cultura.
Gli effetti dell'embargo su Cuba sono preoccupanti, in particolar modo per le sue conseguenze sulla popolazione cubana. Ma, l'applicazione extra-territoriale del bloqueo danneggia gravemente non soltanto Cuba e la sua popolazione, ma colpisce anche gli interessi e i diritti sovrani dei Paesi terzi, il che costituisce una violazione del diritto internazionale, degli scopi e dei principi della Carta delle Nazioni Unite e delle norme del libero commercio.
L'embargo economico, commerciale e finanziario imposto dal Governo degli Stati Uniti contro Cuba, da oramai quasi sei decenni, è il sistema di sanzioni unilaterali più severo e prolungato che sia stato applicato contro qualsiasi Paese e in particolare, negli ultimi due anni, da quando l'amministrazione Usa Trump ha deciso di dare corso a nuove sanzioni, ha avuto un notevole impatto nella sua dimensione extra-territoriale, nonostante lo sforzo del Governo cubano di aprire l'economia al contributo degli imprenditori privati esteri e delle cooperative, e per ridurre o eliminare le complesse pratiche burocratiche o le proibizioni che disincentivano gli investimenti esteri e dunque il progresso economico.
Nel 2020 l'economia si è contratta dell'11 per cento, la cifra peggiore in tre decenni, e, all'inizio dell'anno, il Governo cubano ha proposto un nuovo pacchetto di misure economiche che ha provocato l'aumento dei prezzi, un'elevata inflazione e l'assenza di un mercato stabile.
La pandemia da COVID-19 ha bloccato totalmente il turismo, una delle principali fonti di reddito per l'isola, aggravando ulteriormente le prospettive economiche.
Cuba e l’Europa
L'Unione europea ha offerto un maggior appoggio finanziario a Cuba per far fronte all'inasprimento delle sanzioni americane durante l'amministrazione Trump: i contributi europei, soprattutto nell'ambito della cooperazione e dello sviluppo, rimangono l'unica «fonte di ossigeno» per Cuba e sono stati triplicati negli ultimi anni – più di 200 milioni di euro – e l'Unione europea è il primo socio commerciale di Cuba e il primo in tema di investimenti.
Nel 2008, è stato rilanciato il dialogo ad alto livello Unione europea-Cuba ed è ripresa la cooperazione bilaterale allo sviluppo e nel 2016 è stato firmato l'Accordo per il dialogo politico e la cooperazione (Adpc) – il primo sottoscritto dall'Unione europea con Cuba –, in vigore dal 2017, con lo scopo di rinsaldare gli storici legami tra l'Europa e l'isola, attraverso uno “strumento solido per appoggiare la modernizzazione economica e sociale di Cuba”.
L'accordo ha uno specifico riguardo anche per i diritti umani; difatti essi figurano sia nel capitolo sul dialogo politico, che in quello sulla cooperazione e, il rispetto dei diritti umani e la difesa della democrazia e dello Stato di diritto dovrebbero essere un'aspirazione essenziale dell'Adpc, al punto che, l'accordo comprende una cosiddetta «clausola relativa ai diritti umani», che costituisce un elemento standard essenziale degli accordi internazionali dell'Unione europea, che consente di sospendere l'accordo medesimo in caso di violazione delle disposizioni in materia di diritti umani.
Cuba: i diritti umani latitano
La situazione del rispetto dei diritti umani a Cuba permane critica.
Negli ultimi anni, Amnesty International ha documentato arresti, intimidazioni e minacce nei confronti di attivisti e giornalisti indipendenti e ha identificato molti prigionieri di coscienza, in carcere solo per aver espresso pacificamente le loro opinioni. Tutt'oggi, i giornalisti indipendenti, i dissidenti pacifici e i difensori dei diritti umani che documentano le violazioni di tali diritti e che sono per lo più membri dell'opposizione democratica sono perseguitati, detenuti arbitrariamente o imprigionati. E, stando a quanto riportato dalla commissione cubana per i diritti umani e la riconciliazione nazionale, nell'ottobre 2018, sono stati eseguiti almeno 202 arresti arbitrari di breve durata, per motivi indubbiamente politici, di oppositori pacifici e attivisti indipendenti della società civile che esercitavano i loro diritti fondamentali di espressione, assemblea e associazione politica.
Il parere n. 50 del 2020 del gruppo di lavoro del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria, pubblicato il 14 ottobre 2020, avverte che la violazione sistematica dei diritti umani da parte delle autorità cubane è prassi comune; che, negli ultimi dodici mesi fino al 1° giugno 2021, sono stati registrati 199 casi di prigionieri politici a Cuba, con 65 nuovi casi di detenzione politica; che, dall'inizio del 2021, il mese di aprile è stato il più repressivo, come testimoniato dall'Osservatorio cubano dei diritti umani, che ha documentato oltre 1.018 azioni repressive contro attivisti per i diritti umani e giornalisti indipendenti, di cui 206 casi di detenzioni arbitrarie e 13 casi di gravi violenze; che, secondo l'organizzazione dei difensori dei prigionieri, attualmente vi sono 150 prigionieri politici detenuti a Cuba.
Alla luce dell'analisi effettuata dalla Commissione interamericana per i diritti umani il giorno 11 febbraio 2021, sono state adottate misure precauzionali a favore di 20 membri identificati del Movimento San Isidro (Msi) ed è sufficientemente dimostrato che i diritti alla vita e all'integrità personale delle persone identificate sono gravemente a rischio; che le autorità cubane hanno fatto illegalmente irruzione nella casa di Luis Manuel Otero Alcántara, artista indipendente e coordinatore del Movimento San Isidro, e lo hanno arbitrariamente detenuto per diverse ore in assenza di accuse; che Denis Solís González, membro dell'Msi, è detenuto arbitrariamente con l'accusa di oltraggio e Luis Robles Elizástegui è in carcere semplicemente per aver portato un cartello in cui chiedeva pacificamente la liberazione di Denis Solís González; che Maykel Castillo Pérez, membro dell'Msi e co-creatore della canzone «Patria y Vida», è detenuto arbitrariamente ed è stato dichiarato scomparso per 14 giorni dal Comitato delle Nazioni Unite sulle sparizioni forzate.
Contrariamente alle richieste del Parlamento europeo, l'Unione europea non ha potuto visitare prigionieri politici in carcere, né monitorare i processi a carico di oppositori, dissidenti, attivisti dei diritti umani o membri indipendenti della società civile; le organizzazioni internazionali per i diritti umani quali Human Rights Watch, Amnesty International, Prisoners Defenders, tra gli altri numerosi osservatori indipendenti della situazione dei diritti umani, tra cui i relatori speciali delle Nazioni Unite, non possono entrare a Cuba, nonostante anni di insistenza sulla necessità di visitare l'isola; la libertà di stampa è una funzione fondamentale della democrazia, mentre, il Committee to Protect Journalists (Cpj) ha sottolineato come Cuba sia uno dei 10 Paesi più censurati in tutto il mondo e Reporters sans frontières ha collocato Cuba tra i Paesi più oppressivi insieme a Azerbaigian, Crimea, Guinea Equatoriale, Eritrea, Iran, Corea del Nord, Siria, Turkmenistan e Uzbekistan;
Il Governo cubano, tutt'ora, rifiuta di riconoscere il monitoraggio sui diritti umani come attività legittima e nega statuto giuridico alle associazioni locali per la difesa dei diritti umani, nonché l'accesso alle carceri ai gruppi indipendenti di difesa dei diritti umani.
Cuba e la Chiesa
Nonostante la Chiesa svolga un ruolo primario nell'erogazione di servizi sociali non statali a Cuba, le autorità cubane si dimostrano ancora molto restrittive per quanto riguarda la costruzione o la ricostruzione di chiese cristiane.
La strada verso una reale transizione democratica di Cuba deve necessariamente includere una effettiva partecipazione dei cittadini agli affari pubblici e una maggiore libertà di associazione e di espressione, ma, nonostante l'istituzione del dialogo sui diritti umani e la rielezione di Cuba presso il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite per il periodo 2017-2019, nel Paese, questi risultati non sono ancora tangibili.
Cuba: le possibili soluzioni
Il monitoraggio e il dialogo dei diritti umani a Cuba devono continuare a destare l'attenzione e l'interesse della comunità internazionale per incoraggiare un processo di transizione pacifica a una democrazia pluralistica e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, nonché una ripresa economica sostenibile e un miglioramento del livello di vita del popolo cubano.
La politica delle chiusure e dell’embargo ha portato alle proteste di piazze, ora sembra giunto il momento del dialogo per verificare la volontà riformista del governo dell’Avana. Il governo cubano ha lanciato dei messaggi distensivi che devono essere accolti e immediatamente accertati per rilanciare un possibile dialogo.
In particolare, Miguel Díaz-Canel, succeduto a Raúl Castro come nuovo Presidente di Cuba e come segretario del Partito comunista, nell'ultimo congresso del Partito Comunista si è dato come obiettivo quello di “riformare la rivoluzione”.
La politica internazionale dovrà esortare, in tutti i consessi internazionali o bilaterali, il Governo cubano al pieno rispetto dei diritti fondamentali di tutti i suoi cittadini, allineando la propria politica in materia dei diritti umani al diritto internazionale, al fine di consentire la partecipazione attiva alla vita politica e sociale da parte di tutta la società civile e tutti i soggetti politici dell'opposizione.
Le istituzioni internazionali dovranno continuare a condannare la repressione violenta delle proteste di questi ultimi giorni e a chiedere il rilascio immediato delle persone arrestate per motivi politici nel corso delle proteste, oltre ad adottare iniziative per sostenere, con tutti gli strumenti a disposizione, la libertà di stampa e l'accesso alle informazioni a Cuba, e a chiedere il rilascio di tutti i giornalisti imprigionati solo per aver esercitato un fondamentale diritto come quello di cronaca.
Infine, predisporre iniziative per continuare a supportare la proposta di risoluzione del governo cubano all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, e quindi a mettere in atto tutte le iniziative diplomatiche, in seno all'Unione europea, per favorire la ripresa delle normali relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba, a partire dalla rimozione totale del bloqueo da realizzare contestualmente alle riforme democratiche nell’isola caraibica.
“Possa Cuba aprirsi con tutte le sue magnifiche possibilità al mondo e possa il mondo aprirsi a Cuba.”
Giovanni Paolo II visita a Cuba nel 1998