Preside emerito della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Udine, è membro della Reale Accademia del Regno di Spagna per le Scienze morali e politiche e della Reale Accademia del Regno di Spagna di Giurisprudenza e di Legislazione.
Ha diretto dal 1986 al 2007 l’Institut International d’Etudes Européennes “A. Rosmini” di Bolzano di cui attualmente è Vice-Presidente.
Direttore di Collane scientifiche e curatore di diversi volumi, è autore di una ventina di libri e di oltre quattrocento pubblicazioni scientifiche (alcune delle quali tradotte in diverse lingue).
Rubriche dell'autore
Osservatorio tre Bio
Sono sempre più numerose e ogni volta che emergono sono più complicate le questioni legate alla vita.
Esse, per essere avviate a soluzione, impongono approfondimenti...
Articoli dell'autore

Pfizer e vaccini: nota a margine di una dichiarazione

Aborto procurato
La questione è tornata di particolare attualità negli ultimi mesi.
Hanno contribuito a riaprirla principalmente tre fattori: 1) Una sentenza della Corte...

Aborto: il kelsenismo nella sentenza Dobbs versus Jackson della Corte Suprema degli USA

Sei osservazioni a proposito di aborto procurato «casalingo»

Trasfusione da donatore vaccinato, responsabilità genitoriale e conflitto tra genitori e Stato

Obbligo vaccinale: su alcuni problemi del decreto legge n. 1/2022

Costituzione, ordinamento giuridico, vaccinazioni: postscriptum

Della sovranità su se stessi

Costituzione, ordinamento giuridico, vaccinazioni

Green pass: una minaccia «operativa» e un problema reale

Suicidio di stato: una discutibile ordinanza propedeutica?
