Laureato in Scienze Giuridiche presso l’Università del Salento e abilitato all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro, consegue il Master di primo livello in Prevenzione dei Rischi e Gestione della Sicurezza del Lavoro - Safety Management presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – Fondazione Marco Biagi.
Attualmente lavora presso gli uffici del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Lecce.
Articoli dell'autore

Le nuove cure straniere: la cittadinanza come questione cruciale

Il patrocinio a spese dello Stato dopo il Decreto Salvini: il nuovo articolo 131

Incompatibilità tra distrazione delle spese e patrocinio a spese dello Stato
Il difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non può chiedere la distrazione delle spese in proprio favore poiché è lo Stato ad anticipare...

Patrocinio a spese dello Stato e mediazione civile obbligatoria

Aspettativa - Cassazione Lavoro: incompatibilità con il lavoro a termine dell’aspettativa retribuita per studio/ricerca
L’aspettativa con conservazione del trattamento economico del pubblico dipendente in caso di ammissione a corsi di dottorato di ricerca senza borsa di studio (o...

Adempimenti - Ispettorato Lavoro: obbligo di comunicazione telematica per Avvocati e Commercialisti
Secondo la Legge n. 12/1979 i professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati o dei Dottori commercialisti ed esperti contabili che svolgono per conto del...

Part-time - Cassazione Lavoro: il diritto del lavoratore di svolgere un’altra attività
Il datore di lavoro non può “disporre della facoltà del proprio dipendente di reperire un’occupazione diversa in orario compatibile con la prestazione di lavoro...

Ferrovie: firmato l’accordo nazionale sul lavoro agile

Clausola sociale - Consiglio di Stato: la flessibilità dell’obbligo di riassorbimento del personale
«La c.d. clausola sociale deve essere interpretata conformemente ai principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa imprenditoriale e di...

Liberi di cambiare canale

Quando il lavoro è agile e sfugge alla sicurezza

Prostituzione - Cassazione Penale: anche le prostitute devono pagare le tasse
A suo dire i redditi accertati non sarebbero tassabili in quanto provento dell’attività di prostituzione da lei esercitata. Queste le motivazioni del ricorso...