Rubriche dell'autore
Mani Pulite, ieri e oggi
Trent'anni fa l'inchiesta Mani Pulite scosse nelle fondamenta la società italiana e i suoi equilibri di potere.
Nulla fu più come prima e molti suoi effetti sono...
La linea della palma
Norme, processi, sentenze e indirizzi interpretativi inerenti alla criminalità organizzata di tipo mafioso
La celebre immagine usata da Sciascia ne “Il giorno della...
In nome del popolo italiano
La giustizia è proclamata in nome del popolo.
Questa rubrica nasce per provare a comprendere se la giustizia sia resa anche nell'interesse degli italiani.
Ospiter...
Gli eretici
L'idea cui si atterrano gli autori è condensata in alcuni notissimi versi di Tommaso Campanella: "Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi e ipocrisia".
...
Di lupi e di Dei
"Si è sempre detto, ed è vero, che dove c'è una comunità c'è diritto. La novità di questi anni è che dove c'è una comunità c'è sempre di più diritto penale.
Bisogna...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore

Necessità della colpa e sacrificio dell’innocenza: tre storie italiane

Necessità della colpa e sacrificio dell’innocenza: tre storie italiane

La sentenza n. 164/2017 della Corte Costituzionale sulla responsabilità civile dei magistrati

L’Araba Fenice riappare in Sicilia: la responsabilità civile dello Stato - giustizia e una sua recente applicazione ad opera del Tribunale di Messina

Un potere senza spada e senza borsa?

Certezza del diritto e altro ancora: commento della giurisprudenza penale di legittimità del 2016

La Consulta sul caso Taricco: analisi dell’ordinanza n. 24/2017

Gli effetti penali delle sentenze di condanna: uno stress test di civiltà giuridica

Captatori informatici per scopi intercettivi: il dibattito dopo la sentenza Scurato delle Sezioni unite penali

La Corte di Cassazione e le libertà dei cittadini: le attuali tendenze della giurisprudenza penale di legittimità

Identità e profilazione digitale: i rischi dei Big Data
