Filosofia / Georg Simmel, i paradossi della vita tra Metafisica della morte e Tragedia della cultura Recensione della racolta di saggi "Metafisica della morte ed altri scritti" di Georg Simmel.
Filosofia / La Giustizia nel dialogo di Socrate con Critone Dal Critone di Platone, le riflessioni sulla giustizia terrena del filofoso Socrate con il suo amico e discepolo Critone.
Filosofia / Perché ho amato i libri di Kafka. A partire dal ‘processo’, naturalmente Una riflessione su Franz Kafka, sull'importanza della sua figura e della sua scrittura.
Filosofia / Riflettere sulla morte: finitezza, autenticità e (post?) umanità L’approccio transumanista alla mortalità scredita pesantemente la corporeità ma non vede oltre ad essa.
Filosofia / Struttura giuridica e ordine inter-soggettivo in Giorgio Del Vecchio L’opera di Giorgio Del Vecchio si è misurata con la necessità di identificare il ruolo del diritto nell’ambito complessivo della realtà etica.
Filosofia / Antifragile Taleb In ogni ambito della realtà una certa dose di disordine e di caos genera vita, novità, scoperte, abbondanza e, in ultima analisi, maggiore sicurezza.
Filosofia / Escolios a un texto implìcito II Estratto da "Escolios a un texto implìcito II" di Nicolàs Gòmez Dàvila.
Filosofia / Recensione a La persona e il sacro, di Simone Weil L'autore ci regala un'analisi del pensiero di una personalità incredibile: la filosofa, mistica e scrittrice francese Simone Weil.
Filosofia / Io sono Fra Silvestro Le pagine di San Tommaso d’Aquino allo scopo d’introdurre il confratello fra Silvestro allo studio della filosofia della natura di Aristotele.
Filosofia / Un'intima profezia Breve e signifiativo estratto dall'opera di Henri-Frédéric Amiel, che, più di un secolo dopo, ci lascia sbalorditi.