Green pass europeo: sì dell'U.E. al certificato digitale Covid

Green pass europeo: c'è il via libera dell'U.E.
Sì definitivo del Parlamento al Green pass europeo. Il certificato digitale Covid dell'Ue permetterà a tutti i cittadini di muoversi liberamente all'interno degli Stati membri. La votazione ha visto 546 sì, 93 contrari e 51 astenuti (cittadini dell'UE) e 553 favorevoli, 91 contrari e 46 astensioni (cittadini di paesi terzi residenti nell'Ue). Fonte Ansa
Green Pass europeo: da quando sarà in vigore?
Dopo l'approvazione, il testo dovrà ora essere formalmente adottato dal Consiglio europeo e successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
Il certificato entrerà in vigore dal primo luglio 2021
Green pass europeo: chi lo rilascia?
Il certificato digitale Covid dell'Ue sarà rilasciato rispettivamente;
- dagli operatori che hanno effettuato la vaccinazione, non prima che siano trascorsi 14 giorni dalla seconda inoculazione;
- dall'ospedale o dal medico che attesti la guarigione dal virus Covid-19 (attenzione: la validità si calcola a partire dall’undicesimo giorno dopo il test, una volta terminato il periodo di contagiosità);
- dal laboratorio che effettua una analisi molecolare o antigenica attraverso tampone che vale per 72 ore in caso di molecolare, e di 48 ore per il rapido.
Sono, dunque, in realtà, tre certificati differenti Un quadro comune dell’Ue renderà i certificati compatibili in tutta l’Unione europea, anche al fine di prevenire possibili frodi o falsificazioni, e costituirà il vero Green pass europeo.
Green pass europeo: quanto costa?
Il certificato digitale Covid è assolutamente gratuito.
Il certificato sarà, infatti rilasciato gratuitamente dalle autorità nazionali e sarà disponibile in formato digitale o cartaceo fornito di un codice QR.
Green pass europeo: quanto tempo dura?
Il green pass avrà una durata di 12 mesi, che si riduce a 6 mesi in caso di guarigione da virus Covid-19 accertata.
Green pass europeo e minori
Cosa succede se un minore viaggia insieme a un genitore che è dotato di Green pass? in questo caso, il minore ne è esentato, e non deve fare quarantene all'arrivo. Ciò anche al fine di evitare separazioni di nuclei familiari alla frontiera.
Ricordiamo, poi, che i minori di 6 anni non sono tenuti a effettuare test attraverso tamponi
Green pass europeo: norme particolari
Il certificato non costituirà una condizione preliminare per la circolazione libera e non sarà considerato un documento di viaggio.