Dottoressa in Giurisprudenza, già tirocinante ex art. 73 D.L. 69/2013 nella sezione dibattimento penale. Master II livello in Relazioni industriali e di Lavoro presso l'Università degli Studi Roma Tre con tesi in Diversity e Disability Management.
Referente di sede e docente di Diritto e Scrittura nell'ambito dell'alta formazione post-diploma finalizzata al superamento dei concorsi pubblici nelle Forze Armate e di Polizia.
Articoli dell'autore

Tina Lagostena Bassi: la prima volta che la parola “stupro” venne utilizzata in un’aula di tribunale
La storia di Tina Lagostena Bassi, delle sue battaglie per le donne e per la parità di genere, e quella prima volta che usò in aula la parola "stupro"

Inclusione, parità di genere, sistemi di gestione
I concetti di Diversità e Inclusione, in cui si inserisce la parità di genere, stanno emergendo a livello globale come principi cardine di tante organizzazioni

Il ruolo del docente nella Costituzione
Definire il ruolo del docente, contestualizzato e circoscritto al periodo storico corrente, richiede un’analisi strutturata

Marina e Ulay: il romanticismo che resiste all’evidenza del diritto
Formarono, quello che venne chiamato “The other” e per 12anni esplorarono i limiti del corpo, delle relazioni umane, della dipendenza e distanza affettiva.

Disability e Diversity Management: storia, sviluppo e attualità
Analisi storica della nascita e dello sviluppo di un approccio alla diversità e alla disabilità: Disability e Diversity Management.

La tutela internazionale dei diritti dei minori
Fino al XIX secolo nessun legislatore nazionale si è mai preoccupato di prevedere leggi “ad hoc” per la tutela dei minori.

Il Mobility manager: focus sulla professione del futuro
Analisi della figura del mobility manager: dal 1998 alla nuova realtà post-pandemica.

Molestie sul luogo di lavoro: recepita la convenzione OIL
Molestie sul luogo di lavoro: cenni alla legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro n.190 .

Recruiting anonimo: il processo di selezione sulla base delle sole competenze
Analisi del progetto sperimentale “Anonymous recruitment”.

Disability, diversity ed equality management: a che punto siamo?
Disability, Diversity ed Equality Management, una materia che in Italia continua a non avere una propria copertura legislativa.

Una nuova pronuncia della Cassazione sul reato di truffa ai danni dello Stato
Il medico legale che attesta falsamente i requisiti per il rinnovo della patente non commette truffa ai danni dello Stato.

Istigazione all’anoressia: in Italia potrebbe diventare un reato
Analisi del fenomeno del “Thininspiration”: interventi legislativi e giurisprudenziali per combatterlo.