Letteratura / Una voce libera da pregiudizi I pensieri di Oriana Fallaci tratti liberamente dalle sue opere.
Letteratura / Invictus L'autore compose la poesia su un letto di ospedale a causa di una grave tubercolosi ossea che lo colpì: un inno alla resistenza e al coraggio.
Letteratura / Jules Renard e la letteratura del silenzio Alcuni pensieri tratti dal Diario di un "cacciatore di immagini".
Letteratura / I limoni La rivelazione che ancora una volta sfugge, con la speranza che uno spiraglio, un giorno, doni la comprensione.
Letteratura / Audre Lorde, D’Amore e Di Lotta Una nuova Rubrica che parla di poesia. La casa editrice Le Lettere inizia con Audre Lorde, poetessa afroamericana che ha lottato per libertà e l'uguaglianza.
Letteratura / Bergoglio: un papa che solleva polemiche Aldo Maria Valli ripercorre i primi anni del suo pontificato attraverso le parole e i discorsi che spesso hanno fatto scalpore e sollevato polemiche.
Letteratura / Pagare le tasse è un piacere. Parola di Giorgio Manganelli Giorgio Manganelli, nel 1986 pubblica un articolo su “Il Messaggero” nel quale cerca di spiegarci perché pagare le tasse sia un piacere.
Letteratura / COVID-19: Il buonismo dell’ottimismo e l’uomo di Machiavelli Una riflessione sull'ottimismo odierno attraverso le parole di Machiavelli.
Letteratura / Le istituzioni e la libertà Raimondo Cubeddu e il fallimento della politica e delle sue istituzioni.
Letteratura / Giustizia e Gogna: le armi dei “moralizzatori” Il processo dell'opinione pubblica: qualche esempio tra letteratura e storia.
Letteratura / Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld Un racconto biografico che si intreccia con la storia del nostro Paese.