L’organismo di vigilanza nel sistema 231
L’imponente letteratura che, soprattutto negli ultimi anni, è fiorita intorno al nucleo normativo del d.lgs. 231/2001 pativa la mancanza di una trattazione monografica, esaustiva e aggiornata ai più recenti sviluppi, dedicata a uno dei principali protagonisti del sistema della responsabilità “da reato” degli enti, l’Organismo di Vigilanza.
L’organismo di vigilanza nel sistema 231 è un’opera collettanea che si propone l’ambizioso obiettivo di indagare la fisionomia strutturale e funzionale dell’Organismo di Vigilanza a “360 gradi”, con un rigoroso approccio giuridico garantito dall’esperienza accademica e professionale degli Autori.
L’Opera muove da una premessa fondamentale – l’assenza di una compiuta regolamentazione normativa dell’Organismo di Vigilanza all’interno del d.lgs. 231/2001 – che, sebbene trovi giustificazione nella preoccupazione del legislatore di evitare un “irrigidimento” dell’autonomia organizzativa degli enti, ha nondimeno prodotto contrasti interpretativi e incertezze applicative, di cui si sono fatti carico in via suppletiva la giurisprudenza, la dottrina e la prassi aziendalistica, con arresti non sempre felici.
Il Libro si inserisce in questo contesto “deregolato” per offrire un riferimento operativo agli studiosi e agli addetti del settore – un vero e proprio “statuto” dell’Organismo di Vigilanza – mediante un’analisi trasversale delle varie sfaccettature in cui si compendiano caratteristiche e prerogative attribuite allo stesso.
Tanti e rilevanti sono i temi trattati, tutti funzionalmente convergenti a restituire un quadro di insieme dell’Organismo di Vigilanza, vera “chiave di volta” del funzionamento del Modello di organizzazione e gestione.
Per leggere il contributo integralmente CLICCA QUI!