MURATORI, LUDOVICO ANTONIO: Dei difetti della giurisprudenza
Dei difetti della giurisprudenza. In Venezia, presso Giambattista Pasquali, 1743.
Cm. 17,5, pp. 232. Bella vignetta xil. al frontespizio.
Graziosa leg. del tempo in piena pelle con titoli e ricchi fregi in oro al dorso. Trascurabile e sottile fenditura ad una cerniera (piatto ben saldo) tracce marginali di sottolineature a penna in 5 pagine, sporadiche fioriture, peraltro nel complesso esemplare ben conservato.
Capolavoro muratoriano che influenzò in modo consistente la dottrina giuridica italiana del Settecento e soprattutto i nascenti processi di codificazione, gli esempi estense e toscano sono ben esemplificativi. L’intento di Muratori era proprio cercare di rendere evidente l’esigenza di reductio ad unum, di codici che ponessero un ordine sistematico alle numerose fonti di diritto vigenti. Il trattato spazia dall’indagine sopra i concetti di giustizia, legge, giurisprudenza e legislazione, a temi strettamente tecnici come prescrizione, usucapione, fideicommissi e sostituzioni.
Edizione dell’anno successivo alla prima. Raro. Cfr. Iccu; Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II,1, p. 365. (S104)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
Dei difetti della giurisprudenza. In Venezia, presso Giambattista Pasquali, 1743.
Cm. 17,5, pp. 232. Bella vignetta xil. al frontespizio.
Graziosa leg. del tempo in piena pelle con titoli e ricchi fregi in oro al dorso. Trascurabile e sottile fenditura ad una cerniera (piatto ben saldo) tracce marginali di sottolineature a penna in 5 pagine, sporadiche fioriture, peraltro nel complesso esemplare ben conservato.
Capolavoro muratoriano che influenzò in modo consistente la dottrina giuridica italiana del Settecento e soprattutto i nascenti processi di codificazione, gli esempi estense e toscano sono ben esemplificativi. L’intento di Muratori era proprio cercare di rendere evidente l’esigenza di reductio ad unum, di codici che ponessero un ordine sistematico alle numerose fonti di diritto vigenti. Il trattato spazia dall’indagine sopra i concetti di giustizia, legge, giurisprudenza e legislazione, a temi strettamente tecnici come prescrizione, usucapione, fideicommissi e sostituzioni.
Edizione dell’anno successivo alla prima. Raro. Cfr. Iccu; Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II,1, p. 365. (S104)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]