Giurista, Mediatore civile e commerciale, Specializzato alla Scuola Professioni Legali in diritto penale, praticante presso Ordine degli Avvocati Firenze.
Articoli dell'autore

Il consenso come scriminante nei reati colposi
Una breve disamina sull’importanza del consenso nel diritto penale, affrontando anche le tesi della giurisprudenza più recente.

Quale sarà la prossima sorte dell’assegno divorzile?
Il contributo si propone di offrire una sintetica panoramica sull’assegno divorzile, in rapporto alla sua evoluzione nello ius supervenies.

Rifiuti: risorsa od oggetto di criminalità organizzata? Aspetti e problematiche
Il reato di traffico illecito di rifiuti (articolo 452 quaterdecies codice penale) e il diritto dell'ambiente: è risorsa della criminalità organizzata?

Le videoriprese in domicilio privato: problematiche e stato della normativa e della giurisprudenza
Breve disamina sul tema delle videoriprese in domicilio privato e sul luogo di lavoro, nonché sulla loro utilizzabilità nel processo penale.

Terrazzo sul tetto condominiale: si può realizzare oppure no?
Problematica relativa alla realizzazione di una terrazza dal tetto a falde da parte del proprietario dell’ultimo piano sulla base di Cass. n. 290/2022.

Cosa succede se uno dei comproprietari non vuole vendere l’immobile?
Analisi delle criticità relative alla vendita di un immobile in comproprietà, offrendo spunti di riflessione anche di spiccata attualità.

Maltrattamenti in famiglia
Panoramica sull’articolo 572 codice penale relativo ai maltrattamenti in famiglia con approfondimento sul tema dei maltrattamenti davanti ai figli minori.

Quale è il bilanciamento tra i principi costituzionali e green pass?
Spunti di riflessione in merito ai principi costituzionali che entrano in gioco sul controllo e l’utilizzo del green pass.

Infortunio allo studente: quale è la responsabilità dell’insegnante?
Panoramica giurisprudenziale sulle possibili responsabilità imputabili all'insegnante in caso di infortunio dello studente.

Quale è l’importanza della mediazione scolastica?
La mediazione scolastica e l’importanza che essa può avere prendendo in considerazione anche il dialogo e l’ascolto del minore.

Gli obblighi del datore di lavoro in caso di infortunio
Brevi spunti di riflessione sulle responsabilità e gli obblighi del datore di lavoro in caso di infortunio del lavoratore.

Il traffico di sostanze stupefacenti: cosa dice la legge
Panoramica sulla giurisprudenza in merito al reato di traffico di sostanze stupefacenti, con uno sguardo anche ai dati statistici sul consumo.