Religione / La visione del Risorto Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, tu mi hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!”.
Storia / Abbiamo scherzato: era un pesce d’aprile non per burla, ma per un’etica della ricerca storica La fondazione di Venezia datata al 25 marzo 421 è storicamente una bufala, anzi una fake news.
Storia / 25 marzo 421: documenti e intrecci più tardi sulle origini di Venezia 25 marzo 421: alla scoperta delle origini di Venezia grazie all'Archivio di Stato e alla Biblioteca Nazionale Marciana.
Storia / Storia dell’idea di Europa: il contributo di Montesquieu e Voltaire Il contributo di Montesquieu e Voltaire nella costruzione dell'idea di Europa.
Storia / Francesco del Cossa: l’eccellenza dell’artista va premiata Francesco del Cossa scrive – invano – a Borso d’Este, Signore di Ferrara, affinché sia riconosciuta e adeguatamente retribuita la propria eccellenza d’artista....
Filosofia / Tolkien: il male è banale La banalità del male spiegata attraverso le pagine del Signore degli anelli di Tolkien.
Storia / Cecco d’Ascoli, l’antagonista di Dante Alighieri, che sul rogo di Santa Croce a Firenze proferì: “L’ho detto, l’ho insegnato, lo credo”. Cecco d'Ascoli: medico-astrologo, astronomo, poeta e scrittore vicino a Dante Alighieri.
Religione / San Domenico: parlare in tedesco senza conoscerlo Un miracolo, un segno e le riflessioni che valgono per tutti, credenti e no.
Storia / Impariamo insieme il “Canto degli Italiani” da amare, suonare e cantare nel rispetto del Risorgimento e di chi lo scrisse Un articolo da poter utilizzare come dossier per le scuole e per l'insegnamento dell'inno e dei valori del Risorgimento italiano.
Storia / Il Congo nelle carte del Cardinale Rinaldo d’Este Una lettera scritta dal Re del Congo nel 1649 svela il legame tra il cardinale estense e questo lontano regno africano.