Nell'ambito del Diritto Penale, la ratio della “concreta offensività” è essenziale, in tanto in quanto la sanzione detentiva e, per conseguenza, la rieducazione...
Nota commento della sentenza della Corte di cassazione, sez. pen. III, 20 maggio 2025, n. 21859, sul tema uso personale di droga e spaccio di stupefacenti
Il concetto di ingente quantità di sostanze stupefacenti secondo l'interpretazione dottrinale, il Testo Unico n. 309 del 1990 e la giurisprudenza prevalente
Quali sono i legami tra criminologia, tossicodipendenza e medicina legale forense? In questo approfondito articolo, l'Autore sviscera i rapporti più stretti
Nel 1930, la normativa sugli stupefacenti era inserita nel titolo VI CP e spacciare droghe era qualificato come un “delitto contro l'incolumità pubblica”