“Grenzmenge“ nelle legislazioni - austriaca, della RFT e della Svizzera - sulle sostanze stupefacenti

(“Suchtmittelgesetze – SMG – BtMG – BetMG”)
stupefacenti
stupefacenti

“Grenzmenge“ nelle legislazioni - austriaca, della RFT e della Svizzera - sulle sostanze stupefacenti (“Suchtmittelgesetze – SMG – BtMG – BetMG”)
 

I

Va premesso, che la legge austriaca sugli stupefacenti (“Suchtmittelgesetz – SMG”), non conosce la distinzione tra “droghe leggere e pesanti” (con previsioni sanzionatorie distinte, a seconda del tipo di sostanza stupefacente), come operate dal DPR 309/90 (Tabelle I-IV).

Criterio decisivo, in sede sanzionatoria, è la quantità dellò stupefacente, con avvertenza, che la stessa, viene calcolata in base al “Reinheitsgrad” o “Reinheitsgehalt” (“purezza”) dello stupefacente; entrambe queste espressioni, equivalgono ai cosiddetti principi attivi.

Ai fini della graduazione della pena, vengono in considerazione le “Grenzmengen” (quantità limite o quantità soglia, che dir si voglia), determinate secondo un apposito regolamento emanato dai ministri della Salute e della Giustizia.

Che cosa s’intende per “Grenzmenge”- quantità limite (di principi attivi)?

La definizione è contenuta nel § 28 b SMG, secondo il quale, è ”jene Menge” (quella quantità), riferita alla “Reinsubstanz des Wirkstoffes” dello stupefacente, tale da (poter) costituire un pericolo per la vita o la salute delle persone. In altre parole, il regolamento “über die Grenzmengen der Suchtgifte – SGV”, fissa determinati limiti per le varie specie di stupefacenti, al di sopra dei quali, è ravvisabile pericolo per la vita o la salute di molte persone.

Il legislatore, infatti, presume, che la persona, la quale viene colta in possesso (o si rende responsabile di una delle altre azioni di cui al § 27 SMG), di una quantità di stupefacente al di sopra della cosiddetta Untergrenze, non la detenga a fine di uso personale, ma di “Handel” (commercio/spaccio).

Sopra abbiamo esposto, di quale importanza la “Grenzmenge” (§ 28 a SMG) è. 

Infatti, se la cosiddetta Untergrenze, non viene superata, il § 27, Abs. 2, SMG, prevede una pena molto inferiore, rispetto a quella contemplata nel caso di ”superamento” del “Grenzwert”; inoltre, la sanzione puo’ essere anche soltanto pecuniaria, consistente nella comminazione di una “Geldstrafe” fino a 360 “Tagessätze”.

E` da notare poi, che il SMG, al § 28, prevede, quale reato a sè stante, cioè autonomo, anche la “Vorbereitung von Suchtgifthandel” (traduzione letterale: Preparazione del commercio (spaccio) di sostanze stupefacenti). Pena: fino a 3 anni di detenzione. La “Freiheitsstrafe” è, invece, fino a 5 anni, se la “Menge” è superiore di 15 volte rispetto alla “Grenzmenge” (sempre determinata in relazione al “Reinheitsgrad” della sostanza stupefacente, accertato mediante perizia in sede di giudizio (RS 0087925)).

Ovviamente, si prescinde da un’analisi, qualora sia evidente, che l’”Untergrenze”, sia stata, ampiamente, superata (OGH 13 Os 126/97).

Se vengono sequestrate (per esempio, a bordo di un’autovettura) specie diverse di “Suchtmittel”, senza che una delle stesse, di per sè sola, superi il “Grenzwert”, si procede alla sommatoria delle varie sostanze, alla determinazione della quantità complessiva di principi attivi.

Come sopra accennato, decisivo, in sede di condanna, è il “Reinheitsgehalt” (o la “Reinsubstanz”) dello stupefacente. Sappiamo tutti, che “in strada”, viene offerto stupefacente, con una percentuale – spesso notevole – di altre sostanze, anche non stupefacenti, “miscellate” a quanto poi spacciato.

Di solito, il “Reingehalt der Straßenqualität”, varia dal 10% al 20 %, fatta eccezione per la cocaina (50%). Da notare è anche, che la cannabis, se essicata, da THC, si trasforma in THCA.

Prevede il § 28 b del SMG, che il ministro federale della Salute, di concerto con il ministro federale della Giustizia, determina, con regolamento, la quantità dei principi attivi delle sostanze stupefacenti, atta a costituire, in modo considerevole, un pericolo per la vita o la salute di persone. Questa quantità viene comunemente indicata con il termine di “Grenzmenge” (quantità soglia). In sede di determinazione, è necessario tenere conto anche dell’idoneità della sostanza stupefacente, a causare dipendenza (“Gewöhnung”). In attuazione del testè citato paragrafo del SMG, i predetti ministri, hanno emanato la cosiddetta Suchtgift-Grenzmengenverordnung del 1997; l’ultima modifica della stessa, è del 2019.

Le quantità indicate nella citata “Verordnung”, si riferiscono ai principi attivi (“Reingehalt”).

Vediamo ora i paragrafi del SMG, in cui la “Grenzmenge” viene in rilievo.

Il § 28 a SMG, che sanziona il “Suchtgifthandel” (commercio di sostanze stupefacenti), prevede, che, chiunque, illecitamente, in quantità superiore alla “Grenzmenge”, produce, importa, esporta, offre a un altro, sostanza stupefacente oppure la consegna o la procura a un altro, è punito con la reclusione fino a 5 anni.

La pena è da un anno a 10 anni di reclusione, se la quantità (di principi attivi) è 15 volte superiore alla “Grenzmenge” (nel qual caso, si parla di “großer Menge” (grande quantità)).

La reclusione da 1 a 15 anni, è prevista, se la quantità della sostanza stupefacente, è 25 volte superiore alla “Grenzmenge”, la quale si considera superata, anche se il reato è commesso con più azioni esecutive (“Teilhandlungen”) o se l’autore del reato, sin dall’inizio, si è proposto, di compiere una pluralità di azioni delittuose.

Alla “Grenzmenge” fa riferimento anche il § 31 SMG (che sanziona la semplice “Vorbereitung des Handels mit psychoaktiven Stoffen” (la preparazione del commercio di sostanze psicoattive).

Anche questo paragrafo, analogamente alla previsione di cui al § 28 a SMG, contempla una graduazione della pena detentiva da infliggere all’autore del reato, in relazione all’”übersteigenden Grenzmenge”.

Se la quantità (Abs. 1) è superiore alla (semplice) “Grenzmenge”, la reclusione è fino a 5 anni. È, invece, da 1 a 10 anni di reclusione (Abs. 2), se il reato di cui all’Abs. 1, riguarda una quantità 15 volte superiore alla “Grenzmenge”.

Qualora, pero’, il reato sia stato commesso da chi è abituato al consumo di sostanze stupefacenti ed è stato perpetrato, al fine di procurarsi la sostanza o i mezzi per acquistarla, è punito con pena detentiva fino a tre anni (Abs. 3).

Se la quantità dello stupefacente (Abs. 4), è superiore di 25 volte alla “Grenzmenge”, la pena pervista è da 1 a 15 anni di reclusione.

Un ulteriore aumento di pena, è contemplato (reclusione da 10 a 20 anni o l’ergastolo), se l’autore del reato di cui all’Abs. 1 del § 28 a SMG, riveste un ruolo preminente nell’ambito di un’organizzazione (associazione), di cui fa parte un numero consistente di persone.

Qual’è, concretamente, la “Grenzmenge”, prevista nel suddetto regolamento ministeriale per le sostanze stupefacenti di più ”comune” o, meglio, di più largo consumo?

Allegato I  della “Suchtgift-Grenzmengenverordnung”:

1) cocaina – 15,0 gr.

2) codeina N-oxid: 20 gr.

3) fentanyl: 0,5 gr.

4 eroina: 3,0 gr.

5) metadone: 10,0 gr.

6) morfina: 10,0 gr.

 

Allegato II : 

  1. codeina 30,0 gr.
  2. propiram 20.0 gr.

 

Allegato IV:

fenetylin: 25,0 gr.

tramadol: 40,0 gr.

 

Allegato V :

1) MDMA- 30,0 gr.

2) Cathinon  40,0 gr.

3) MDE 30,0 gr.

4) PMA 30,0 gr.

5) Psilocin 3.0 gr.

 

Pare opportuno, riportare, in conclusione, alcune massime della Corte Suprema Federale (“OGH”) in materia di “Suchtmittelgesetz – SMG”.

Per effetto dell’inclusione ”dell’”Anbieten”, vale a dire dell’offrire, nel § 27, Abs. 1, Nr. 1, SMG, a seguito della riforma del 2007, il legislatore ha perseguito l’obiettivo, di sanzionare una “selbsständig, strafbare Vorbereitungshandlung” (un’azione preparatoria) del reato previsto e punito dal citato paragrafo (RS 0127080).

I §§ 27, Abs. 1, Z. 2 e, rispettivamente, 28, Abs. 1, 2^ parte, SMG, sanzionano, separatamente, anche l’”Anbau” di pianate di cannabis, con il fine dell’”Inverkehrbringen” di sostanze stupefacenti.

Il legislatore, con la disciplina suddetta, ha “chiarito”, che l’”Anbau” non puo’ più (come avveniva invece in precedenza), essere considerato quale tentativo di “produrre” sostanza stupefacente.

Per “Anbau” s’intendono attività, come il mettere a dimora le piante, coltivarle, anche se da queste piante puo’ essere ottenuta sostanza stupefacente soltanto dopo l’avvenuto raccolto (RS 012 4029).

Il reato di cui al § 28 a, Abs. 1, SMG, con riferimento alla cannabis, puo’ essere considerato consumato, dopo l’avvenuto distacco di foglie dallo stilo della pianta coltivata (14 Os 57/09 b).

Con il disposto del § 27, Abs. 1, Z. 2, SMG, l’”Anbau”, anche di cannabis – allo scopo di “ricavarne” sostanza stupefacente – si è inteso sanzionare, come reato autonomo, l’”Anpflanzung” di piante di cannabis e non come mero tentativo (12 Os 11/12 b).di “produrre” sostanza stupefacente.

Analogamente, l’OGH ha deciso, con riferimento alla sostanza stupefacente Cathin. Il reato di “Erzeugung” (produzione), è consumato già a seguito dell’”Abernten” (15 Os 21/15 z).

Integra gli estremi dell’”Anbauen”, anche la semplice “Pflege” (l’aver cura) delle piante (15 Os 118/ 23 a).

L’aggravante consistente nell’aver “superato” di parecchio la “Grenzmenge”, non viola il cosiddetto Doppelverwertungsgebot (11 Os 13/18 v).

 Il § 27, Abs. 5, SMG, usa la locuzione “gewöhnt ist”, vale a dire, se vi è (stata) assuefazione (allo stupefacente). L’OGH ha precisato, in proposito, che il concetto di “Gewöhnung”, comprende: a) l’assunzione dello stupefacente a distanza regolare, anche se non quotidianamente e b) se l’uso dello stupefacente è percepito come necessario, in modo tale, che l’astensione, è possibile soltanto con sforzi di volontà estremi. “Krankheitswertige Sucht”, non integra, secondo l’OGH, la “Gewöhnung” (RS 0124621).

Analogamente, la Corte Suprema, con riferimento alla “Gewöhnung”, ha chiarito, che, nè dalla formulazione testuale della norma, nè in via interpretativa, è desumibile un “medizinischer Krankheitswert” oppure una “psychotherapeutische Behandlungsbedürftigkeit” (12 Os 102/08 d).

II

Anche nella legislazione della RFT sugli stupefacenti (“Betäubungsmittelgesetz  - BtMG”), si distingue a seconda della “Menge” (quantità) e vi sono 3 distinte “Mengenkategorien”: 1) “geringe Menge”, detta anche “Kleinstmenge”, 2) “Normalmenge” 3) “nicht geringe Menge”; categorie di ovvia importanza ai fini della punibilità e sanzionatori.

Per “geringer Menge”, s’intende quella quantità di stupefacente, non superiore per il confezionamento di 3 dosi. Si parla, in proposito, dello stupefacente necessario per ottenere uno stato di “ebbrezza” (“Rauschzustand”) a un consumatore non abituale (“Gelegenheitskonsument”).

È da notare, che la legislazione della RFT – ai fini della “geringen Menge” – fa riferimento alla “Bruttomenge” (a differenza di quella austriaca, come abbiamo visto, che prende in considerazione i cosiddetti principi attivi (“Wirkstoff”).

La “geringe Menge” di una sostanza stupefacente (“illegale Droge”), comporta, che, ai sensi del § 29 BtMG, la procedibilità è facoltativa (nel senso, che “von Verfolgung kann abgesehen werden”), se lo stupefacente era destinato a (esclusivo) consumo personale e se non sussiste un interesse pubblico a procedere.

In caso di superamento della “geringen Menge” (vedremo in seguito, le “geringen Mengen”, come determinate dai singoli Länder della RFT), si ha la “normale oder einfache Menge”, nel qual caso trova applicazione il § 29 BtMG. L’Abs. 1 prevede il delitto consumato, l’Abs 2, il tentativo e l’Abs. 4, la “Fahrlässigkeit” (colpa).

“Normale oder einfache Menge”, si ha, se la stessa è superiore alla “geringen Menge” (“Bruttomenge”) di cui al § 31 a BtMG, ma è, al di sotto della “nicht geringen Menge”, la quale, a differenza di quanto visto sopra, viene determinata con riferimento al “Nettowirkstoffgehalt” (principi attivi).

La “nicht geringe Menge” (§ 29 a, Abs. 2, inizia con 7,5 gr. 

La pena prevista per l’”Umgang mit einer nicht geringen Menge”, è la detenzione non inferiore a 1 anno; in caso di importazione di sostanza stupefacente, la pena non puo’ essere inferiore a 2 anni. Chiunque, quale appartenente a una banda, commercia in stupefacenti, è punito con la reclusione non inferiore a 5 anni (§ 30 a BtMG):

A proposito della cannabis, il BGH – Corte Suprema Federale - ha deciso, che è ravvisabile la “nicht geringe Menge”, se questo stupefacente contiene almeno 7,5 gr. di THC.

Per quanto concerne la metamfetamina, il “Grenzwert” è superato con 5 gr. di metamfetamina base.

E i cannabinoidi sintetici?

Il “Grenzwert” della “nicht geringen Menge”, varia da 2 a 6 gr.

Per effetto dell’entrata in vigore – l’1.4.24 - del “Kannabiskonsumgesetz”, la pena per il possesso di cannabis in “nicht geringen Mengen”, varia da 3 mesi a 5 anni (§ 34, Abs. 3, Nr. 4, BtMG).

In luogo privato, non è punibile la detenzione fino a 50 gr. di cannabis; in luogo pubblico, fino a 25 gr.

È da notare, che nel corso degli anni, nei vari Länder della RFT, la “geringe Menge” di sostanze stupefacenti, è stata determinata, in modo tutt’altro che “unitario”.

Quantità massima: Berlin, Bremen: 15 gr.; seguono Baden- Würtemberg, Nordrhein-Westfalen e Rheinland-Pfalz con 10 gr. Altri “Bundesländer“: 6 gr. Si tratta di “Richtwerte“, che l’autorità giudiziaria puo’ disattendere. Va notato, altresí, che l’”Absehen von Strafverfolgung” (per i detentori di stupefacenti), non implica, che si prescinde da sanzione. È in facoltà del PM, prevedere “Auflagen” (come la prestazione di attività di utilità pubblica, obbligo di “Beratungen”).

Soltanto 5 “Bundesländer” hanno disciplinato espressamente la “Verfahrenseinstellung” (archiviazione) per quanto concerne il possesso di sostanze stupefacenti, diverse dalla cannabis:

eroina: gr. 1 – cocaina: gr. 1 – amfetamina: da 1,6 a 3 gr. – ecstasy: da 3 a 20 compresse.

III

E passiamo alla Svizzera, nella quale, sin dagli anni ‘90, la “Drogenpolitik” è stata caratterizzata da “Maßnahmenpakete Drogen (MaPaDro)”, poi sostituita per effetto della “Nationalen Strategie Sucht”.

Sono in atto tentativi, “Cannabis zu entkriminalisieren” e di disciplinare ex novo la materia delle sostanze stupefacenti.

Attualmente, il consumo illecito di sostanze psicoattive, costituisce reato (Art. 19 a BetMG (Legge sugli stupefacenti)) ed è punito – generalmente – con pena pecuniaria, ma senza menzione della condanna nel casellario giudiziale, salvo la ravvisabilità dello “schweren Fall” (caso grave) e se vi è recidiva.

Va pero’ osservato, che in alcuni Cantoni, dell’avvenuto consumo di sostanze stupefacenti, la “Polizei” informa la “Verkehrspolizei”, ai fini della sospensione della patente di guida (per il possesso e il consumo di cannabis, vige una disciplina particolare).

Secondo l’art. 19 b BetMG, il possesso di sostante stupefacenti, non è punibile, qualora si tratti di “geringfügiger Menge” (quantitativo lieve).

Nel 2023, il “Bundesgericht” (Corte Suprema Federale) ha emanato una sentenza, secondo la quale, una quantità lieve di cannabis (fino a 10 gr.), non puo’ essere sequestrata.

È da notare che, fatta eccezione per la cannabis, non è stato definito (che) cosa debba intendersi per “geringfügiger Menge”.

Molto severa è pero’ la disciplina, per quanto concerne la guida di veicoli, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Anche se viene accertata nel sangue una minima quantità di THC o di morfina o di eroina, amfetamina o MDMA , il conducente viene ritenuto “fahruntüchtig” (incapace di guidare) ex art. 91, Abs. 2, SVG e la patente sequestrata; la pena è, o pecuniaria o detentiva fino a 3 anni. Si dice, che in Isvizzera vige “Nulltoleranz” di stupefacenti per i conducenti di veicoli.

Sostanze di tipo cannabis, con un contenuto inferiore all’1% di principi attivi, non sono soggette al BetMG.

Il consumo di cannabis da parte di persona adulta, è punito con un’”Ordnungsbusse” di CHF 100, qualora la persona non sia in possesso di una quantità superiore a 10 gr. Questa quantità (“geringfügige Menge”), non puo’ essere soggetta a sequestro.

Parimenti, non è punibile il possesso di una quantità di cannabis da parte “Jugendlicher”, se si tratta di “geringfügiger Menge”.

Deve essere comminata pena detentiva (di almeno un anno) nei casi di commercio (“Handel”) di sostanza stupefacente, in modo, che possa essere minacciata la salute di molte persone e se la quantità è pari o superiore a: 12 gr. di eroina pura o di metamfetamina o di 18 gr. di cocaina o di 200 pastiglie di LSD oppure di 36 gr. di amfetamina pura. In questi casi, è ravvisabile “ein schwerer Fall” (caso grave) come pure, se una di queste sostanze, viene ceduta a minorenne (Art. 19 bis BetMG).

A seguito di una pronunzia (del 2023) della Corte Suprema Federale - “Bundesgericht”, gli organi di polizia, non sono più autorizzati, a procedere al sequestro di modeste quantità di cocaina, eroina o crack, se la detenzione è avvenuta a uso personale e se il peso non è superiore a 10 gr.

Questa decisione ha allarmato le “Staatsanwaltschaften” della Svizzera.

Già nel 1993, il “Bundesgericht” aveva emanato una sentenza importante in materia di quantità di sostanze stupefacenti, di cui riportiamo i passi salienti.

Il ricorrente dinanzi al “Bundesgericht” (“BGE”) era stato condannato dal Bezirksgericht di  X - per violazione grave e ripetuta del “Betäubungsmittelgesetz” –  a 21 mesi di detenzione e a 200 CHF di “Busse”, condanna confermata in appello dal “Kantonsgericht” di  Y.

Proponeva “eidgenössische Nichtigkeitsbeschwerde”, il condannato, con richiesta di annullamento.

Esponeva il ricorrente, che non era ravvisabile l’aggravante del “schweren Fall”, come ritenuto dai giudici di merito.

Il “miscuglio” (“Heroingemisch”) di eroina, ceduto da esso ricorrente (verso corrispettivo), era stato del peso di gr.15 e aveva un “Reinheitsgrad” (“purezza”) del 50%, per cui non era stato superato il “Grenzwert” di 12 gr. di eroina pura (che avrebbe comportato la ravvisabilità dell’aggravante di cui all’art. 19, Ziff. 2, Lit. a, BetMG).

Erroneamente, i giudici di merito, avevano ritenuto, che l’”Heroingemisch”, ceduto dall’imputato, fosse tale, da consentire, a molte persone (almeno 20), il consumo di una dose per circa 3 settimane e a causare il rischio di dipendenza a persone non abituate (“drogenunerfahrene Personen”) a consumare droga; dipendenza, da questo stupefacente.

Presupposto per l’applicabilità dell’art. 19 a BetMG, è che una “Gefährdung Dritter ist ausgeschlossen”, il che, non poteva, nel caso in esame, fondatamente essere sostenuto.

Dato che l’”Heroingemisch” ceduto dal ricorrente, non conteneva 12 gr. di eroina pura (che costituisce il cosiddetto “Grenzwert”), l’aggravante di cui all’art. 19, Z. 2, Lit. A, BetMG, non era ravvisabile, per cui la “Beschwerde” del ricorrente era fondata.