Filosofia / Georg Simmel, i paradossi della vita tra Metafisica della morte e Tragedia della cultura Recensione della racolta di saggi "Metafisica della morte ed altri scritti" di Georg Simmel.
Letteratura / Le istituzioni e la libertà Raimondo Cubeddu e il fallimento della politica e delle sue istituzioni.
Cifrematica / Dal pubblico al privato: un’altra produzione Dicotomia tra pubblico e provato attraverso la Cifrematica.
Religione / Nuovo comandamento: non criticare Black Lives Matter Black Lives Matter: una voce fuori dal coro.
Politica / La parabola degli “onesti in politica” Sono trascorsi quasi cent’anni dalla stesura del saggio “Etica e politica” di Benedetto Croce. Una raccolta di quattro suoi lavori già apparsi a stampa.
Letteratura / L’ideologia italiana. Dialogo tra Callido e Stolido Una disputa tra Callido e Stolido, personaggi emblema della mentalità che circola ancora oggi.
Filosofia / Riflettere sulla morte: finitezza, autenticità e (post?) umanità L’approccio transumanista alla mortalità scredita pesantemente la corporeità ma non vede oltre ad essa.
Filosofia / Struttura giuridica e ordine inter-soggettivo in Giorgio Del Vecchio L’opera di Giorgio Del Vecchio si è misurata con la necessità di identificare il ruolo del diritto nell’ambito complessivo della realtà etica.
Filosofia / Escolios a un texto implìcito II Estratto da "Escolios a un texto implìcito II" di Nicolàs Gòmez Dàvila.
Filosofia / Recensione a La persona e il sacro, di Simone Weil L'autore ci regala un'analisi del pensiero di una personalità incredibile: la filosofa, mistica e scrittrice francese Simone Weil.